La Perfetta Scaletta di Storytelling per i Social che Tutti Dovrebbero Conoscere!

Nel mondo dinamico dei social media, avere una scaletta di storytelling ben strutturata è essenziale per catturare l’attenzione e mantenere il coinvolgimento del pubblico.

La tecnica inizia con un gancio potente che incuriosisce immediatamente chi legge, come una rivelazione inaspettata o una domanda intrigante.

Questo è seguito da un’introduzione che fornisce contesto e migliora il coinvolgimento, ricordando ai follower da dove viene la storia.

Il cuore dello storytelling è l’elemento centrale e più esteso, dove l’uso dell’empatia connette con il pubblico, mantenendo ogni storia breve e coincisa per evitare di disperdere l’attenzione. L’uso di diverse emozioni e punti di vista rende le storie colorate e vivaci, esplorando esperienze personali che risuonano con i follower.

Le call to action (CTA) sono inserite strategicamente per alzare le views e incentivare l’interazione, come chiedere ai follower di scrivere in direct o di condividere le loro esperienze. La creatività è fondamentale, giocando con vari formati come timelapse, foto, video e storie parlate per mantenere il pubblico sempre coinvolto.

È consigliabile scegliere un paio di giorni alla settimana per non fare storie, concentrandosi invece su creare contenuti di alta qualità negli altri giorni. Infine, il confronto e l’interazione sono incoraggiati, invitando i follower a taggare nelle loro storie per una revisione e un feedback post-evento. Questa scaletta non solo rende le storie coinvolgenti, ma permette anche di costruire una comunità attiva e fedele su Instagram.

Francesco Maria de Feo

Francesco Maria de Feo, noto anche come Frank, è un professionista nel campo del marketing e della comunicazione. Laureato in Economia presso l'Università di Salerno, si è specializzato in Marketing, Comunicazione e Relazioni Pubbliche presso il Centro Studi Cogno & Associati a Roma. Ha maturato esperienza sia nel settore privato dell'ICT (Information and Communication Technology) che nel settore pubblico, applicando il marketing alla ricerca. Frank è attivo nella formazione, condividendo le sue conoscenze nel marketing e nella comunicazione visiva. Ha collaborato con entità di prestigio come Confindustria Nazionale e varie università, tra cui la Luiss Guido Carli, il Politecnico di Milano e l'Università degli Studi di Salerno. La sua rete di collaborazioni si estende anche a organizzazioni come la Federazione Italiana Relazioni Pubbliche (FERPI), l'Associazione Italiana contro lo Stress e l'Invecchiamento Cellulare (AISIC), l'Istituto Dermopatico dell'Immacolata (IDI), oltre a diverse importanti aziende e istituzioni. Nel suo lavoro, Frank si occupa di creare e posizionare brand, incontrare clienti, degustare cibi, bere vino e visitare città, integrando la sua passione per l'enogastronomia con le sue competenze professionali. Utilizza i social media per condividere esperienze e conoscenze, ad esempio su piattaforme come Facebook, Instagram e LinkedIn.

Ultimi articoli di Francesco Maria de Feo