Visita alle Cantine “Aminea”: Un Viaggio tra Vini e Formaggi di Eccellenza

Le Cantine Aminea hanno ospitato una straordinaria giornata di degustazione di vini e formaggi, offrendo un’esperienza unica agli appassionati di enogastronomia. Situata nel cuore dell’Irpinia, Aminea è una cantina a conduzione familiare che vanta una tradizione vitivinicola che risale a quattro generazioni. L’evento del 13 novembre è stato un’occasione imperdibile per esplorare i vini pregiati e i formaggi artigianali della regione.

Durante la visita, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di degustare una selezione dei migliori vini prodotti dalla cantina, accompagnati da una varietà di formaggi locali. Tra i vini in degustazione spiccavano il Greco di Tufo e il Fiano di Avellino, noti per la loro complessità e il loro profilo aromatico distintivo. I formaggi, sapientemente abbinati ai vini, hanno offerto un’esperienza sensoriale completa, esaltando i sapori autentici del territorio.

La giornata è stata arricchita da una visita guidata attraverso i vigneti e le cantine, dove i visitatori hanno potuto conoscere da vicino il processo di vinificazione e le tecniche utilizzate per produrre vini di alta qualità. Le sorelle Imma e Antonia Tortora, attuali gestori della cantina, hanno condiviso con entusiasmo la storia e la passione che animano la loro attività, sottolineando l’importanza della tradizione e dell’innovazione nella produzione vinicola.

L’evento è stato un successo non solo per la qualità dei prodotti offerti, ma anche per l’atmosfera conviviale e accogliente che ha caratterizzato l’intera giornata. La degustazione è stata accompagnata da momenti di approfondimento culturale, con racconti sulla storia della cantina e del territorio circostante, rendendo l’esperienza ancora più coinvolgente e significativa.

Nonostante il grande successo, alcune sfide sono emerse riguardo alla promozione dell’evento. La comunicazione al di fuori della regione potrebbe essere migliorata per attirare un pubblico più ampio e valorizzare ulteriormente le eccellenze locali. L’evento ha dimostrato come una combinazione di tradizione, qualità e passione possa creare un’esperienza memorabile per tutti i partecipanti.

 

Francesco Maria de Feo

Francesco Maria de Feo, noto anche come Frank, è un professionista nel campo del marketing e della comunicazione. Laureato in Economia presso l'Università di Salerno, si è specializzato in Marketing, Comunicazione e Relazioni Pubbliche presso il Centro Studi Cogno & Associati a Roma. Ha maturato esperienza sia nel settore privato dell'ICT (Information and Communication Technology) che nel settore pubblico, applicando il marketing alla ricerca. Frank è attivo nella formazione, condividendo le sue conoscenze nel marketing e nella comunicazione visiva. Ha collaborato con entità di prestigio come Confindustria Nazionale e varie università, tra cui la Luiss Guido Carli, il Politecnico di Milano e l'Università degli Studi di Salerno. La sua rete di collaborazioni si estende anche a organizzazioni come la Federazione Italiana Relazioni Pubbliche (FERPI), l'Associazione Italiana contro lo Stress e l'Invecchiamento Cellulare (AISIC), l'Istituto Dermopatico dell'Immacolata (IDI), oltre a diverse importanti aziende e istituzioni. Nel suo lavoro, Frank si occupa di creare e posizionare brand, incontrare clienti, degustare cibi, bere vino e visitare città, integrando la sua passione per l'enogastronomia con le sue competenze professionali. Utilizza i social media per condividere esperienze e conoscenze, ad esempio su piattaforme come Facebook, Instagram e LinkedIn.