Come i Video su LinkedIn Possono Rivoluzionare la Tua Strategia.

L’impiego dei video su LinkedIn rappresenta una rivoluzione nelle strategie di marketing, particolarmente per le aziende B2B. Questo approccio non solo aumenta significativamente la probabilità di condivisione dei contenuti ma introduce anche nuove modalità di interazione che possono essere sfruttate per rafforzare il legame con il pubblico e migliorare la percezione del brand.

L’uso dei video live su LinkedIn offre un’interazione diretta e immediata con il pubblico, cosa che può essere particolarmente vantaggiosa in situazioni di gestione di crisi o lancio di nuovi prodotti. La capacità di rispondere in tempo reale alle domande incrementa la trasparenza e la fiducia del pubblico. Le aziende possono sfruttare questa caratteristica per condurre sessioni di Q&A, presentazioni di prodotti, o anche per fornire insight esclusivi sull’industria, posizionandosi come leader di pensiero autorevoli.

I video nativi, caricati direttamente su LinkedIn, sono progettati per trattenere gli utenti sulla piattaforma più a lungo, migliorando l’engagement e la redemtpion del pubblico. La natura di questi video permette una maggiore flessibilità nella produzione di contenuti che possono essere personalizzati in base agli interessi specifici del target di riferimento. Ad esempio, video tutorial o case study possono essere particolarmente efficaci per dimostrare la competenza e il valore dell’azienda.

Mentre i video su LinkedIn offrono numerose opportunità per migliorare l’engagement e la visibilità, presentano anche delle sfide. La qualità del contenuto video deve essere elevata per catturare e mantenere l’attenzione degli spettatori professionisti. Inoltre, la strategia di contenuto deve essere ben pianificata per evitare sovraccarichi informativi e per assicurare che i messaggi siano pertinenti e tempestivi.

 

Francesco Maria de Feo

Francesco Maria de Feo, noto anche come Frank, è un professionista nel campo del marketing e della comunicazione. Laureato in Economia presso l'Università di Salerno, si è specializzato in Marketing, Comunicazione e Relazioni Pubbliche presso il Centro Studi Cogno & Associati a Roma. Ha maturato esperienza sia nel settore privato dell'ICT (Information and Communication Technology) che nel settore pubblico, applicando il marketing alla ricerca. Frank è attivo nella formazione, condividendo le sue conoscenze nel marketing e nella comunicazione visiva. Ha collaborato con entità di prestigio come Confindustria Nazionale e varie università, tra cui la Luiss Guido Carli, il Politecnico di Milano e l'Università degli Studi di Salerno. La sua rete di collaborazioni si estende anche a organizzazioni come la Federazione Italiana Relazioni Pubbliche (FERPI), l'Associazione Italiana contro lo Stress e l'Invecchiamento Cellulare (AISIC), l'Istituto Dermopatico dell'Immacolata (IDI), oltre a diverse importanti aziende e istituzioni. Nel suo lavoro, Frank si occupa di creare e posizionare brand, incontrare clienti, degustare cibi, bere vino e visitare città, integrando la sua passione per l'enogastronomia con le sue competenze professionali. Utilizza i social media per condividere esperienze e conoscenze, ad esempio su piattaforme come Facebook, Instagram e LinkedIn.