I piatti tipici a Ferragosto, in giro per l’Italia

Al di là della classica grigliata con gli amici, Ferragosto è un’occasione per riscoprire le tradizioni culinarie, i piatti tipici in tutta Italia!

In Campania oggi regna sovrana la Pizza di maccheroni, chiamata anche “frittata di pasta”, presenza costante in tutti i pic-nic che si rispettino! Da servire fredda si presta come piatto ideale per un buffet con gli amici,  per una giornata in spiaggia e per una gita fuori porta. Saporita e fantasiosa può essere realiazzata con i formati di pasta che più ci piacciono e con gli ingredienti della tradizione: uova salame, provola, Pecorino…

Nel Lazio e a Roma non c’è Ferragosto senza pollo in umido con peperoni, piatto di origini contadine basato su ingredienti poveri mentre, in Umbria, a Ferragosto si usa cucinare gli Gnocchi al sugo di papera. In Toscana si mangiano Piccioni arrostiti, mentre in Sicilia vi è un dolce caratteristico per la giornata di Ferragosto “il gelo di melone” che oggi non manca sulle tavole di Palermo. Un dessert per un giorno speciale!

Antonietta Doria

Già docente di Lingue e Letterature Straniere, ama la lettura, la civiltà greca, l'enigmistica e la sua Volcei. Appassionata di antiquariato è una profonda conoscitrice del mondo Shakespeariano, di miti e Leggende. La scrittura è la sua nuova frontiera.

Ultimi articoli di Antonietta Doria