La storia di Tom McElligott, il pubblicitario dimenticato.

Il più grande pubblicitario americano non era un ‘Mad Man’.
Come pubblicitario è sempre stato riservato, non spaccone. Vomitava prima di presentare i suoi lavori ai clienti—non per il liquore, come quel dilettante di Don Draper, ma per la paura. La paura che il nuovo cliente non avrebbe avuto le palle di comprare le sue coraggiose pubblicità. Ma per lui, la pubblicità è sempre stata una sola cosa: un lavoro. Non è mai contato nient’altro.
Su Internet non si trovano molte informazioni su Tom McElligott. Non ha rilasciato molte interviste. Non ha una pagina su Wikipedia.
L ‘ agenzia che ha fondato a Minneapolis, la Fallon McElligott Rice, ha avuto il periodo di maggiore notorietà negli anni pre-Internet, tra il 1981 e il 1988: proprio nel bel mezzo del fenomeno delle mega-fusioni in cui grandi agenzie di Madison Avenue ne inghiottivano altre, un fenomeno che ha distrutto per sempre gran parte della creatività e dello spirito dell’industria della pubblicità.
Ci lascia tanta stupenda creatività e dei grandi insegnamenti, fra i quali:
  • “preferirei di gran lunga sopravvalutare l’intelligenza del consumatore piuttosto che sottovalutarla.”
  • “non farti distrarre. È il lavoro quello che conta. Ci sono un sacco di cose che possono mettersi sulla tua strada, che possono rubarti tempo, emozioni ed energie; nessuna di queste conta. Non significano nulla. L’unica cosa che a questo punto conta davvero, in ultima analisi, è il lavoro. Il lavoro è tutto. Negli anni che ho passato a lavorare in pubblicità ho visto un sacco di persone che avevano il potenziale perdere quel potenziale lasciandosi distrarre da calcoli, dalla paura, dal desiderio di un ufficio più grande. Avrai l’ufficio più grande; farai i soldi. Tutto ciò che vuoi che succeda, succederà; ma a volte è difficile vederlo quando ti ci trovi in mezzo. Sembra tutto molto complesso. Be’, non lo è affatto. Nei fatti, è incredibile quanto sia semplice. Conta solo il lavoro. Alla fine, se lavori bene, le persone lo noteranno e tu otterrai quello che vuoi. Ecco tutto.

Per approfondire leggere l’articolo di Mark Copyranter Duffy su Vice.

Francesco Maria de Feo

Francesco Maria de Feo, noto anche come Frank, è un professionista nel campo del marketing e della comunicazione. Laureato in Economia presso l'Università di Salerno, si è specializzato in Marketing, Comunicazione e Relazioni Pubbliche presso il Centro Studi Cogno & Associati a Roma. Ha maturato esperienza sia nel settore privato dell'ICT (Information and Communication Technology) che nel settore pubblico, applicando il marketing alla ricerca. Frank è attivo nella formazione, condividendo le sue conoscenze nel marketing e nella comunicazione visiva. Ha collaborato con entità di prestigio come Confindustria Nazionale e varie università, tra cui la Luiss Guido Carli, il Politecnico di Milano e l'Università degli Studi di Salerno. La sua rete di collaborazioni si estende anche a organizzazioni come la Federazione Italiana Relazioni Pubbliche (FERPI), l'Associazione Italiana contro lo Stress e l'Invecchiamento Cellulare (AISIC), l'Istituto Dermopatico dell'Immacolata (IDI), oltre a diverse importanti aziende e istituzioni. Nel suo lavoro, Frank si occupa di creare e posizionare brand, incontrare clienti, degustare cibi, bere vino e visitare città, integrando la sua passione per l'enogastronomia con le sue competenze professionali. Utilizza i social media per condividere esperienze e conoscenze, ad esempio su piattaforme come Facebook, Instagram e LinkedIn.