Strategie Vincenti per i Social Media nel 2022: Conoscenza dell’Audience, Contenuti Visivi, e Coinvolgimento Attivo.

Nel panorama dei social media del 2022, le aziende punteranno su tre pilastri fondamentali per garantire il successo dei loro post: la comprensione approfondita dell’audience, l’impiego di contenuti visivi accattivanti, e un coinvolgimento attivo e personalizzato con i loro follower.

Conoscenza dell’Audience: La personalizzazione dei contenuti in base alle preferenze dell’audience è diventata una pratica standard per massimizzare il coinvolgimento. Piattaforme come Sprout Social hanno già evidenziato l’importanza di utilizzare dati e analytics per comprendere meglio i desideri e i bisogni degli utenti​ (Sprout Social)​.

Contenuti Visivi Coinvolgenti: Secondo Hootsuite, nel 2022, l’attenzione si è concentrata sull’uso di media visivi come immagini e video per catturare l’interesse dell’utente. La chiave sarà la creazione di contenuti visivamente stimolanti che potessero attrarre l’attenzione in un flusso continuo di informazioni​ (SMM Dashboard)​.

Interazione e Coinvolgimento: L’interazione non si è limitata a rispondere ai commenti o ai messaggi. L’uso di AI per gestire le interazioni iniziali, mantenendo un equilibrio con interventi umani per questioni più complesse, è stato cruciale per mantenere un alto livello di soddisfazione del cliente, come suggerito da esperti di Hootsuite​ (SMM Dashboard)​.

Questi approcci permetteranno di  comprendere profondamente chi sono i tuoi follower e cosa desiderano, insieme all’uso strategico di contenuti visivi e un coinvolgimento efficace, e saranno gli elementi chiave per il successo sui social media nel 2022.

Francesco Maria de Feo

Francesco Maria de Feo, noto anche come Frank, è un professionista nel campo del marketing e della comunicazione. Laureato in Economia presso l'Università di Salerno, si è specializzato in Marketing, Comunicazione e Relazioni Pubbliche presso il Centro Studi Cogno & Associati a Roma. Ha maturato esperienza sia nel settore privato dell'ICT (Information and Communication Technology) che nel settore pubblico, applicando il marketing alla ricerca. Frank è attivo nella formazione, condividendo le sue conoscenze nel marketing e nella comunicazione visiva. Ha collaborato con entità di prestigio come Confindustria Nazionale e varie università, tra cui la Luiss Guido Carli, il Politecnico di Milano e l'Università degli Studi di Salerno. La sua rete di collaborazioni si estende anche a organizzazioni come la Federazione Italiana Relazioni Pubbliche (FERPI), l'Associazione Italiana contro lo Stress e l'Invecchiamento Cellulare (AISIC), l'Istituto Dermopatico dell'Immacolata (IDI), oltre a diverse importanti aziende e istituzioni. Nel suo lavoro, Frank si occupa di creare e posizionare brand, incontrare clienti, degustare cibi, bere vino e visitare città, integrando la sua passione per l'enogastronomia con le sue competenze professionali. Utilizza i social media per condividere esperienze e conoscenze, ad esempio su piattaforme come Facebook, Instagram e LinkedIn.