L’Importanza della Comunicazione nel Settore Lattiero Caseario: Risultati dell’Indagine ISMEA di Gennaio 2022.

L’indagine ISMEA sul settore lattiero caseario, aggiornata a gennaio 2022, conferma l’importanza cruciale della comunicazione e del marketing nel determinare il successo dei prodotti caseari. Un focus particolare è posto sui formaggi freschi e stagionati, evidenziando come una comunicazione efficace possa differenziarli significativamente nel mercato.

A differenza del burro, che rimane un prodotto commodity con minime differenze percepite dai consumatori, i formaggi richiedono una strategia di comunicazione che valorizzi la qualità e le peculiarità del prodotto. L’indagine sottolinea come la percezione del prodotto da parte dei consumatori sia spesso più influente della qualità tecnica stessa.

La percezione e l’esperienza del consumatore sono fondamentali. Citando Al Ries e Maya Angelou, l’indagine rafforza l’idea che il marketing sia una battaglia di percezioni e che le persone non dimentichino mai come un prodotto o un’esperienza li ha fatti sentire. Questo aspetto è vitale per il marketing esperienziale nel settore lattiero caseario.

L’indagine evidenzia anche l’importanza dell’immagine e della presentazione dei prodotti nei punti vendita e attraverso i canali digitali come e-commerce e social network. Creare un’atmosfera accogliente e offrire degustazioni può notevolmente aumentare l’attrattiva dei prodotti caseari.

Il settore lattiero caseario deve continuare a focalizzarsi su una comunicazione efficace e su esperienze di consumo memorabili per distinguersi in un mercato competitivo. L’indagine ISMEA del gennaio 2022 offre preziose indicazioni per gli operatori del settore su come migliorare la percezione e aumentare le vendite dei loro prodotti.

Francesco Maria de Feo

Francesco Maria de Feo, noto anche come Frank, è un professionista nel campo del marketing e della comunicazione. Laureato in Economia presso l'Università di Salerno, si è specializzato in Marketing, Comunicazione e Relazioni Pubbliche presso il Centro Studi Cogno & Associati a Roma. Ha maturato esperienza sia nel settore privato dell'ICT (Information and Communication Technology) che nel settore pubblico, applicando il marketing alla ricerca. Frank è attivo nella formazione, condividendo le sue conoscenze nel marketing e nella comunicazione visiva. Ha collaborato con entità di prestigio come Confindustria Nazionale e varie università, tra cui la Luiss Guido Carli, il Politecnico di Milano e l'Università degli Studi di Salerno. La sua rete di collaborazioni si estende anche a organizzazioni come la Federazione Italiana Relazioni Pubbliche (FERPI), l'Associazione Italiana contro lo Stress e l'Invecchiamento Cellulare (AISIC), l'Istituto Dermopatico dell'Immacolata (IDI), oltre a diverse importanti aziende e istituzioni. Nel suo lavoro, Frank si occupa di creare e posizionare brand, incontrare clienti, degustare cibi, bere vino e visitare città, integrando la sua passione per l'enogastronomia con le sue competenze professionali. Utilizza i social media per condividere esperienze e conoscenze, ad esempio su piattaforme come Facebook, Instagram e LinkedIn.

Ultimi articoli di Francesco Maria de Feo