La tradizione della “Corona di spine” il Lunedì in Albis

Tradizione  e sapori : il “casatiello”-

Come tradizione detta, a Pasquetta non c’è pic – nic che tenga senza il “casatiello”! Dall’etimo latino “caseus” ed il napoletano “caso”, formaggio, il “casatiello” è un prodotto della cucina tipica napoletana, caratteristico del periodo pasquale: torta salata a base di formaggio pecorino, sugna, salame, uova e pepe nero.

Il casatiello è presente nella Napoli greca, al tempo delle feste in onore di Demetra, Cerere per i Romani. Diviene poi simbolo della Pasqua cristiana perché, con la sua forma, simboleggia la corona di spine di Cristo, di qui le uova sode, ancorate alla pasta da striscioline  di altra  pasta, incrociate. La forma circolare, invece,  ricorda la continuità della Rinascita dopo la Morte.

Il “casatiello” è presente ancora nel ‘600  e, a darcene conferma è lo scrittore napoletano Giambattista Basile che, nelle pagine della sua favola “La gatta Cenerentola”, descrivendo i festeggiamenti dati dal re per trovare la fanciulla che aveva perso lo scarpino, scrive :”« E, venuto lo juorno destenato, oh bene mio: che mazzecatorio e che bazzara che se facette! Da dove vennero tante pastiere e casatielle? Dove li sottestate e le porpette? Dove li maccarune e graviuole? Tanto che ’nce poteva magnare n’asserceto formato. »

La Pasqua ci riporta, tra sapori e profumi,  ad antiche  tradizioni, a ricette di un tempo, realizzate dalle nostre nonne. Così, è con farina, lievito sciolto in acqua tiepida, sugna, sale ed un po’ di miele che si realizza l’impasto della corona di spine partenopea. Si stende l’impasto e su questo si  adagiano salame, provolone  a dadini, pecorino grattugiato, pepe nero. Quel pepe nero che fa la differenza.

La sfoglia viene gentilmente arrotolata, conferendole la forma tipica di cilindro, per essere poi posta nello stampo forato al centro, precedentemente spennellato con sugna. Dopo è il tuorlo d’uovo spennellato sulla sfoglia che darà al casatiello quell’amabile doratura. Sopra, con una leggera pressione, verranno poste quattro uova, precedentemente fatte bollire e rese sode, con le punte rivolte all’interno e bloccate, ciascuna, da due striscioline di pasta. In un forno preriscaldato a 180 gradi, il casatiello dovrà essere infornato per 40-45  minuti. Solo allora si potrà iniziare a pensare a come organizzare il Lunedì in Albis … come tradizione detta!

 

https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0

 

 

 

Claudia Izzo Claudia Izzo

Claudia Izzo

Giornalista dal 2005, Direttore di salernonews24.it, fonda e dirige campanialife.it, cetaranotizie.com. Presidente dell’Associazione Culturale Contaminazioni è ideatrice e organizzatrice del Premio Nazionale Aristeia e di iniziative culturali sul territorio nazionale. Già membro della Commissione Cultura dell’Ordine dei Giornalisti della Regione Campania per il triennio 22/24, è attualmente membro della Commissione Vigilanza. Docente di Giornalismo presso istituti scolastici. Ideatrice e conduttrice della rubrica Ex Libris sull’emittente RCS75. Già ghost writer per tre campagne elettorali, è ideatrice e curatrice del libro “La Primavera Fuori. 31 scritti al tempo del Coronavirus. (Il Pendolo di Foucault). Si occupa di comunicazione, storia, design e territorio.

Ultimi articoli di Claudia Izzo