18 marzo, Giornata Nazionale per le Vittime del Covid 19: La primavera fuori, uno spaccato del periodo

Quando decisi di scrivere qualcosa che potesse essere utile, era la sera del 18 marzo 2020, alla vista delle immagini trasmesse in tv dei mezzi militari che trasportavano le tantissime bare dal cimitero monumentale di Brescia verso la cremazione.

Chiamai giornalisti e collaboratori  di salernonews24, scrittori, attori, poeti, docenti, membri dell’Associazione Culturale Contaminazioni e nacque il testo “La primavera fuori. 31 scritti al tempo del Coronavirus (il pendolo di Foucolut).

E’ questa la data che campeggia nella pagina della prefazione, 18 marzo 2020.Non potevo immaginare che proprio questa data sarebbe diventata la  Giornata nazionale in memoria di tutte le vittime dell’epidemia da coronavirus.

 

Da Salerno a Napoli, Roma, Firenze ciascuno chiuso nel proprio isolamento forzato, ha prestato voce a quest’opera corale di cui si continuano a vendere le ultime copie ed i cui proventi saranno devoluti all’Azienda Ospedaliera San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona, reparto di Terapia Intensiva

Sono finiti gli abbracci, i baci, le strette di mano. Parola d’ordine: distanziamento. E ci siamo distanziati, ognuno ogni giorno più solo.

I nostri sorrisi sono scomparsi dietro mascherine.

I ragazzi hanno studiato da casa innanzi al monitor, indossando il pigiama sotto. Molte attività hanno ceduto il posto allo smart working. Per altri è stata una guerra ogni giorno perchè per medici, infermieri, operatori socio sanitari, ogni giorno poteva essere quello in cui potevano essere fagocitati dal virus.

Un senso di precarietà assoluta, di impotenza, ha avvolto le giornate di tutti mentre fuori era primavera. Ma è stata una primavera quella del 2020, in cui la vita che la bella stagione ci offriva strideva con la morte che bussava a tantissime porte.

Tanti nostri cari sono morti in piena solitidine in ospedali o a casa, con quella maledetta fame di ossigeno. E’ stato il periodo in cui ci siamo scoperti uniti contro un male comune, con i canti dai balconi, ma è stato lo stesso periodo in cui abbiamo depennato tanta gente dalla nostra vita perchè, si sa, nelle difficoltà e nel dolore ognuno mostra il proprio vero volto. E forse, ancora una volta non abbiamo saputo trarre esperienza dalla tragedia e forse migliori davvero non ne siamo usciti…

Nel 2021, in occasione del primo anniversario a Bergamo, nel Parco della Trucca, di fronte all’ospedale Papa Giovanni XXIII, in occasione del primo anniversario, il Presidente del Consiglio Mario Draghi ha presenziato a una piccola cerimonia tenutasi  dove sono stati piantati dei tigli in ricordo delle vittime del virus. Tutto per non dimenticare. Da allora ogni anno, istituzioni, scuole, associazioni ricordano quanto vissuto.Quanto dolore provato.

Ringraziando tutti coloro che vi hanno collaborato, La primavera fuori, resta uno spaccato di un periodo terribile che abbiamo potuto raccontare. Un diario lucido, tra fotografie, poesie e racconti, dove ognuno ha intessuto un pezzo di trama.

31 penne. 31 anime. 31 scritti di luce e speranza. Riflessioni, diari, scatti fotografici, suggestioni. Un lavoro corale che ha in sè la bellezza di essere rivolto a tutti, contribuendo, come una goccia nel mare. ad essere utili per gli altri.

Gli autori:Denata Ndreca, Sabrina Prisco, Paziente 2, Brunella Caputo, Alfonso Sarno, Maria Gabriella Alfano,Giuseppe Petrarca, Claudia Landolfi, Tina Cacciaglia, Domenico Notari, Francesco Fiorillo, Nicola Olivieri, Armando Cerzosimo, Rocco Papa, Alfonso Gargano, Umberto Mancini, Sergio Del Vecchio, Lina Esposito, Daniele Magiano, Giuseppe Esposito, Giuseppe Pisacane, Valeria Saggese, Paziente 3, Emanuele Petrarca, Nicola Carrano, Marco Nitto, Luigi Avallone, Anna Maria Petolicchio, Luigi D’Aniello, Antonino Papa, Irene la Mendola,Claudia Izzo.

 

https://www.facebook.com/claudia.izzo.56/videos/1023553224904499

Claudia Izzo Claudia Izzo

Claudia Izzo

Giornalista dal 2005, Direttore di salernonews24.it, fonda e dirige campanialife.it, cetaranotizie.com. Presidente dell'Associazione Culturale Contaminazioni è ideatrice e promotrice di iniziative culturali sul territorio nazionale. Membro della Commissione Cultura dell'Ordine dei Giornalisti della Regione Campania per il triennio 22/24, è docente di Giornalismo presso istituti scolastici. Ideatrice e conduttrice della rubrica Ex Libris sull'emittente RCS75, già ghost writer per tre campagne elettorali, è ideatrice e curatrice del libro "La Primavera Fuori. 31 scritti al tempo del Coronavirus. (Il Pendolo di Foucault). Si occupa di comunicazione, storia, design e territorio.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *