Belgian Italian Jazz Fastival
Sulle pagine di Salernonews24 abbiamo già scritto di Angelo Gregorio, musicista salernitano che a Bruxelles ha trovato la sua dimensione di artista e di musicista. Ma comporre e suonare non è il suo unico impegno. Angelo, infatti, spende molte delle sue energie anche per organizzare il Belgian Italian Jazz Fastival giunto alla sua terza edizione e co-organizzato con l’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles.
Due giorni, quattro concerti, 14 artisti sul palco. Il 17 marzo 2022 sarà consacrato al pianoforte con due gruppi: dell’emergente duo SYNOLON (chitarra & piano) e il famoso pianista jazz italiano, Nicola Andrioli, che rivisiterà in piano solo compositori come Chopin, Ravel, Bach e molti altri. Il 18 marzo è dedicato agli archi nel jazz. Il trio Moon Souvenirs, violino, viola e contrabbasso, preparerà il pubblico all’ultimo ensemble, quartetto jazz e quartetto d’archi, che porta in scena l’inedita suite jazz dedicata a Dante Alighieri e composta da Angelo Gregorio. Quattro concerti da non perdere.
Gli artisti e il loro progetto al festival
SYNOLON – Gabriele Di Franco (guitar), Francesco Negro (pianoforte) – In un momento in cui i linguaggi della musica si confondono, Gabriele e Francesco hanno deciso di creare un progetto dove potessero unire i mondi che loro amano. Sonorità acustiche che si confondono con suoni elettronici e moderni; accompagnamenti jazz/folk che sfociano in momenti di improvvisazione pura. Questo è SYNOLON. Entrambi compositori e strumentisti, in SYNOLON sono riusciti a rappresentare le loro diverse anime.
NICOLA ANDRIOLI – piano solo “Dialogando con i classici” – Attraverso l’improvvisazione l’artista esplora l’ignoto. Il progetto nasce dal desiderio di ritrovare un contatto profondo con la materia musicale e sonora, lontano da barriere stilistiche. Un viaggio nel ricordo di antiche melodie, con uno slancio spontaneo verso una musica in divenire. Il pianoforte come un narratore senza spazio e senza tempo. Il repertorio di “Dialogando con i classici” proporrà improvvisazioni su temi classici pianistici tratti da Chopin, Ravel, Bach.
MOON Souvenirs – Julien Gillain (violon), Marie Ghitta (viola), Fil Caporali (contrebasse) Moon Souvenirs è un trio formato dal bassista e compositore Fil Caporali per esprimere una musica che si ispira tanto a Bach quanto a Coltrane, passando per Steve Reich e Tom Jobim attraverso brani composti/improvvisati, dove passato e presente sono mescolati e velati, ma emotivamente vividi come un ricordo lontano.
DAS700 Dante Alighieri Jazz Suite – Dahud Lemeur (violon), Julien Gillain (violon), Marie Ghitta (violon), Pierre Sutra (violon), Angelo Gregorio (saxophones&composition), Vincent Bruyninckx (piano), Fil Caporali (Double Bass), Armando Luongo (Drums). Composta da tre movimenti più ouverture ed interamente basata e costruita con le regole dantesche la Dante Alighieri Jazz Suite è un’attuale trascrizione in musica, per quartetto jazz e quartetto d’archi, del viaggio del poeta attraverso i tre mondi: Inferno, Purgatorio e Paradiso del compositore e jazzista Angelo Gregorio. Intense trame sonore cucite per ottenere un abito che, secondo il compositore, va a pennello per tale viaggio attraverso i mondi danteschi ma anche attraverso diverse radici musicali: il blues, il jazz, il contrappunto classico e i madrigali.
LINK VIDEO ARTISTI:
