Da Michele a Salerno: da oggi anche la pizza fritta!

Il menù dell’Antica Pizzeria da Michele, a Salerno in Piazza Sedile di Portanova, seconda sede campana del brand famoso in tutto il mondo,si arricchisce di un nuovo prodotto, portando avanti la tradizione napoletana con la pizza fritta, caratterizzata dalla doratura del suo impasto ed all’interno ricotta, cicoli, provola, pomodoro e pepe.

Chi non ricorda Sophia Loren nel celebre film di Vittorio De Sica, “L’oro di Napoli”, nei panni della moglie di Giacomo Furia, venditore di pizze fritte che va alla ricerca dell’anello di fidanzamento che la infedele moglie finge di aver perso nell’impasto, in realtà dimenticato dal giovane amante?

La ricetta di questa antica e semplice prelibatezza si perde nei vicoli della Napoli del dopoguerra, quando i forni erano per lo più stati distrutti e il sugo e gli ingredienti per realizzare la classica Pizza rotonda a Napoli scarseggiavano.

Il genio napoletano, l’arte di arrangiarsi tipica della città, crea così la pizza fritta, l’impasto della stessa pizza cioè, invece che essere messo al forno viene immerso nell’olio rovente che così lo gonfia e conferisce un aspetto abbondante, in grado di soddisfare la vista prima del palato!

Potremmo definire la pizza fritta una sorta di “sorella povera” di quella classica,  più economica,  detta perciò “pizza del popolo”. Nel dopoguerra questa veniva preparata dal pizzaiolo direttamente a casa sua, nel giorno di riposo, per arrotondare le entrate, spesso fritte dalla moglie e vendute innanzi ai “bassi”, le caratteristiche abitazioni a piano terra con l’ingresso direttamente sulla strada. Con il tempo, le pizze fritte  diventeranno un prodotto fatto esclusivamente dalle donne napoletane.

La pizza fritta realizzata dagli abili maestri pizzaioli dell’Antica Pizzeria Da Michele riassume dunque tutta la tradizione di Napoli, con il suo ripieno gustoso, il suo retaggio storico, la semplicità e la bontà dei suoi ingredienti.

 

 

 

 

Claudia Izzo Claudia Izzo

Claudia Izzo

Giornalista dal 2005, Direttore di salernonews24.it, fonda e dirige campanialife.it, cetaranotizie.com. Presidente dell’Associazione Culturale Contaminazioni è ideatrice e organizzatrice del Premio Nazionale Aristeia e di iniziative culturali sul territorio nazionale. Già membro della Commissione Cultura dell’Ordine dei Giornalisti della Regione Campania per il triennio 22/24, è attualmente membro della Commissione Vigilanza. Docente di Giornalismo presso istituti scolastici. Ideatrice e conduttrice della rubrica Ex Libris sull’emittente RCS75. Già ghost writer per tre campagne elettorali, è ideatrice e curatrice del libro “La Primavera Fuori. 31 scritti al tempo del Coronavirus. (Il Pendolo di Foucault). Si occupa di comunicazione, storia, design e territorio.

Ultimi articoli di Claudia Izzo