Alla Pizzeria da Michele nuovi sapori con la Special Edition di Febbraio!

Dopo la Special di Gennaio con salsiccia e friarielli, con il mese di febbraio all’Antica Pizzeria da Michele, in Piazza Sedile di Portanova, si può assaporare la Special edition di febbraio, disponibile anche senza glutine.

Si tratta di una pizza a base di crema di ‘Nduja, Provola di Agerola, basilico e pecorino in uscita che si va ad aggiungere alla Marinara, Margherita, Cosacca, Marita, metà Marinara metà Margherita

Ogni mese, infatti, presso la storica Pizzeria napoletana si potrà gustare una nuova tipologia di pizza, a cui viene conigliato l’abbinamento con la birra rossa Kbirr brandizzata dall’Antica Pizzeria da Michele.

La Provola utilizzata in questa specialità di Febbraio è tra i più antichi prodotti del Meridione d’Italia. Quella di Agerola è un prodotto tipico della Campania, nato e prodotto sulle pendici dei Monti Lattari, tra Amalfi e Castellammare di Stabia. Chiamata anche Provola affumicata di Agerola, è un formaggio fresco a pasta filata ed il suo nome deriva dalla “prova”che veniva fatta, prelevando dalla vasca un pezzo per verificarne la filatura.

La ‘Nduja, è il secondo elemento caratterizzante la nuova pizza. Nato come  piatto povero, la ‘Nduja, prodotto ormai diffuso e ricercato, è un insaccato tipico calabrese dal gusto particolarmente piccante e dalla consistenza morbida.

Nuovi sapori, dunque, per una pizzeria nata nel cuore di Napoli nel 1870, ora anche a Salerno, che vanta 23 sedi nel mondo, una lunga storia fatta di scommesse, professionalità e determinazione. Gli ingredienti sono poi quelli di sempre, impastati amorevolmente nel ricordo della tradizione e della storia stessa della famiglia Condurro.

 

Claudia Izzo Claudia Izzo

Claudia Izzo

Giornalista dal 2005, Direttore di salernonews24.it, fonda e dirige campanialife.it, cetaranotizie.com. Presidente dell’Associazione Culturale Contaminazioni è ideatrice e organizzatrice del Premio Nazionale Aristeia e di iniziative culturali sul territorio nazionale. Già membro della Commissione Cultura dell’Ordine dei Giornalisti della Regione Campania per il triennio 22/24, è attualmente membro della Commissione Vigilanza. Docente di Giornalismo presso istituti scolastici. Ideatrice e conduttrice della rubrica Ex Libris sull’emittente RCS75. Già ghost writer per tre campagne elettorali, è ideatrice e curatrice del libro “La Primavera Fuori. 31 scritti al tempo del Coronavirus. (Il Pendolo di Foucault). Si occupa di comunicazione, storia, design e territorio.

Ultimi articoli di Claudia Izzo