Oggi l’Antica Pizzeria da Michele in the world compie 10 anni con la sua prima pizzeria a Tokyo

Dopo Napoli: Tokyo Ebisu.

La pizza da Napoli a Tokyo è un sogno che si è concretizzato con L’Antica Pizzeria da Michele, ben dieci anni fa. E’ questa la storia di una eccellenza tutta italiana, che porta la firma di un’antica famiglia, Condurro, che, nel tempo, ha saputo portare avanti la tradizione della pizza, la bontà degli ingredienti, unendo professionalità ad intraprendenza e lungimiranza. Con 24 aperture de L’Antica Pizzeria da Michele nel mondo, oggi si festeggiano i 10 anni di vita dell’apertura della sede a Tokyo.

L’Antica Pizzeria Da Michele Tokyo Ebisu festeggia 10 anni dalla sua inaugurazione, come prima sede all’estero della MITW – spiega Alessandro Condurro, AD de l’Antica Pizzeria Da Michele in the world. – In un momento complesso come questo, siamo felici di poter celebrare n bel ricordo e un grande risultato. Con mio padre, Francesco Condurro, il 31 gennaio 2012 iniziava un percorso che ha portato a 24 aperture nel mondo e a tante altre che sono programmate per quest’anno e il prossimo. Questo traguardo segna il primo passo di una storia che dura da 152 anni e che si proietta sempre di più verso il futuro, sia a livello di business che di orizzonti culturali del prodotto pizza, come nostra idea costante di tradizione e innovazione vuole“.

Siamo orgogliosi di questo traguardo, prima come famiglia e poi come azienda – continua Daniela Condurro, AD de l’Antica Pizzeria Da Michele in the world. – Le foto di mio padre Antonio sono in tutto il mondo e le figure dei nostri antenati, da Salvatore e Michele in poi, sono viste come esempi per la loro dedizione costante al lavoro. Il nostro obiettivo è che questa etica lavorativa non cambi mai e, anzi, sia ripetuta in tutto il mondo, così come la nostra pizza, nelle diverse sedi aperte finora“.

Claudia Izzo Claudia Izzo

Claudia Izzo

Giornalista dal 2005, Direttore di salernonews24.it, fonda e dirige campanialife.it, cetaranotizie.com. Presidente dell’Associazione Culturale Contaminazioni è ideatrice e organizzatrice del Premio Nazionale Aristeia e di iniziative culturali sul territorio nazionale. Già membro della Commissione Cultura dell’Ordine dei Giornalisti della Regione Campania per il triennio 22/24, è attualmente membro della Commissione Vigilanza. Docente di Giornalismo presso istituti scolastici. Ideatrice e conduttrice della rubrica Ex Libris sull’emittente RCS75. Già ghost writer per tre campagne elettorali, è ideatrice e curatrice del libro “La Primavera Fuori. 31 scritti al tempo del Coronavirus. (Il Pendolo di Foucault). Si occupa di comunicazione, storia, design e territorio.

Ultimi articoli di Claudia Izzo