Memento mori

Vi sono momenti nella vita in cui l’dea della morte si fa più presente. Spesso avviene quando siamo costretti a confrontarci con eventi su cui non possiamo assolutamente incidere e che siamo costretti a subire passivamente, come ad esempio una morte improvvisa ed inattesa di qualcuno che conosciamo bene.

Che dire?  Non rimane che chinare il capo ed accettare quella che per i credenti è la volontà di Dio e per gli altri un evento che fa parte di questa nostra vita ed a cui prima o poi tutti debbono soggiacere. Quegli eventi ci ricordano che la Grande Mietitrice si aggira, instancabilmente, tra di noi. Per questo talvolta anche le nostre notti sono illuminate sinistramente da tristi presagi, come quello espresso in questi versi, gettati giù al risveglio e sotto l’impressione di uno di quei sogni che appaiono quasi come premonitori.

 

Memento mori

 

Stammatina

me so’ scetato

cu nu presentimento strano

dinto ‘o core;

n’oppressiona ‘e pietto

ca quse nun putevo

arrisciatà.

Me songo assettato chiano

‘mponto a ‘o lietto,

a pensà e, cosa strana,

m’è venuto a mente

‘o suonno ch’aggiu fatto

int’ ‘a nuttata.

Stevo dinto a la sala

‘e nu triato,

me pare quase fosse

chella d’‘o San Ferdinando

e ‘ncoppa ‘o palcuscenico

passavano a uno a uno

tanta facce note:

Eduardo, Totò, Peppino,

Titina, Pupella,

Luisa Conte e Regina,

i fratelli Giuffrè

e tant’ate

ca nc’hanno accumpagnato

pe tant’anne.

E dinto a sala ‘o scuro,

tanta gente ca redeva

e ca sbatteva ‘e mane.

Me so’ guardato attuorno e,

dinto ‘o scuro m’è paruto ‘e vedè

papà e mammà,

Lidia mia moglie,

‘o nonno e ‘a nonna

e ancora tutte ‘e zie

e tutte frate miei cucine.

All’intrasatta

aggiu fernuto e ridere cu lloro,

che d’è, me songo ditto,

chesta gente

so’ tutte muorte,

l’unico ccà mmiezo

ancora vivo

songo io sulamente.

Che vene a dì,

Cristo Signore?

Chisto nun è nu suonno,

chisto è chello ca

‘a Chiesia chiamma,

cu parole antiche:

Memento mori!

E allora che pozzo dicere?

Fiat volutas tua, che pozzo fa?

So’ pronto!

E facimmele stu passo.

Del resto so’ sittanta e cchiù,

che vuò ancora?

Attuorno a me

nce stà cchiù nisciuno

o quase.

Allora a che serve

tirà annanze

ancora n’atu poco?

Jamme attraversammela

sta’ soglia.

Po’ essere ca

da chell’ata parte

‘e trove n’ata vota a tutte quante

E ‘nsieme

Accumminciamme n’ata vota,

comme a tant’anne fa,

comme a quanno ero guaglione

e ‘a morte me pareva

nu cunto, ‘na sturiella,

‘na cosa ca nun c’apparteneva.

Comme è cagnata ‘a vita,

‘o tiempo, mo’ ‘o saccio

È ‘na carogna.

 

 

 

Giuseppe Esposito

Ultimi articoli di Giuseppe Esposito