Santa Maria de Lama: il 18 novembre D’Amato Editore presenta “Più di ogni altra cosa dormiamo”

Giovedì 18 novembre alle 18.30 nella chiesa di Santa Maria de Lama a Salerno sarà presentato il libro “Più di ogni altra cosa dormiamo. Miti, storia, scienza e tecnologia del sonno” a cura di Claudio Azzara e Angelo Meriani.

L’evento è organizzato da D’Amato editore, RinaldiGroup, il Touring Club Italiano di Salerno, il Dipartimento di Studi Umanistici (DipSum), il Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale (DiSPaC), il Dipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione (DiSUFF) e il Dipartimento di Ingegneria Industriale (DiIN) dell’Università degli Studi di Salerno.

Dopo i saluti di Enrico Andria (Touring Club Italiano) e Stefania Rinaldi (RinaldiGroup) ne discuteranno Claudio Azzara (Università degli studi di Salerno), Angelo Meriani (Università degli studi di Salerno) e Vincenzo Salerno (Università degli studi di Salerno). Modera la giornalista Erminia Pellecchia.

Il libro

Il sonno, insostituibile processo fisiologico dell’uomo e inesauribile fonte di ispirazione culturale per l’umanità, è stato il fil rouge di una due giorni di approfondimento scientifico dell’Università degli studi di Salerno presso il Parco Archeologico di Paestum, l’antica Poseidonia fondata dai coloni greci tra il VII e il IV secolo avanti Cristo.

Dagli interventi nel corso dell’evento, stimolato e promosso dalla Rinaldi Group – azienda leader in Italia nel settore della produzione di sistemi per il riposo – nasce il volume Più di ogni altra cosa dormiamo, con l’obiettivo di condividere e diffondere la conoscenza sul sonno discutendone in termini di iconografia e rappresentazione, ambiente e cultura materiale, medicina e salute.
L’elemento che più di ogni altro caratterizza il volume è l’aver messo insieme studiosi di diverse discipline al fine di rappresentare, attingendo ad una sì ricca tavolozza di colori, una varietà e una profondità di sfumature su un argomento che sempre più appare trasversale alla vita di ciascuno di noi.
Argomenti del volume sono i dispositivi del sonno nell’antichità, le più moderne tecnologie e i nuovi materiali per il comfort del sonno, la medicina e i disturbi del sonno, così come le rappresentazioni del sonno e del sogno nella letteratura greca e romana.

Hanno contribuito al volume:
Maurizio Bettini, Miti di sonno (e di sogno)
Mauro Menichetti, Hypnos e Eros
Eliana Mugione, Dal sonno alla morte: le immagini della ceramografia antica tra VI e IV secolo a.C.
Fabiola Palladino, Il sonno di Filottete: funzione curativa e ambiguità della figura di Ὕπνος
Tommaso Raiola, Dormire bene mantiene in salute: sulla salubrità del sonno in alcune fonti greche da Omero al II sec. d.C.
Francesco Uliano Scelza, I letti di Paestum
Claudio Azzara, Sonno (e veglia) nel cristianesimo altomedievale (secoli VI-VIII)
Rosa Fiorillo, Dormire nel medioevo. Un giaciglio per sonno e sogno
Francesca Stroppa, Giacere, dormire e sognare nelle fonti artistiche
Gabriele Archetti, Sonno e veglia in monastero
Luigi Ferini-Strambi, Maria Salsone, I disturbi del sonno: influenza del genere
Antonio Starace, Il sonno nella società digitale: sarà vero che chi dorme non piglia pesci? I disturbi del sonno in medicina
Alessandro Naddeo, Human centred design. Progettare il prodotto per il soddisfacimento del bisogno primario SONNO
Paola Scarfato, Tecnologie e materiali per il sonno: comfort, innovazione e sostenibilità
Giuseppe Calabrese, Il marketing dei beni invisibili: il caso del materasso

Redazione Salernonews24

Redazione

La Redazione di SalernoNews24

Ultimi articoli di Redazione