Maradona attraverso la penna di Salvatore Biazzo, stasera alla Fondazione Menna
ore 18.30 Fondazione Menna-
“60 d. D. – Dopo Diego” è l’ultimo libro del noto giornalista, già della Rai, Salvatore Biazzo, il quale ha voluto trascrivere le emozioni conseguenti alla scomparsa prematura del più grande calciatore di tutti i tempi. “60 d.D.” perché nella Iglesia Maradoniana di Rosario in Argentina, pur cattolica, il calendario si calcola dalla nascita del Pibe de Oro.
La figura di Diego Armando Maradona ha avuto effetti molto significativi. Effetti che, dopo la sua morte, sono riemersi stimolando l’attenzione e la riflessione di giornalisti, scrittori, psicologi, sociologi, economisti, opinionisti, tifosi e gente comune.Salvatore Biazzo, che da inviato speciale di Novantesimo Minuto e della Domenica Sportiva l’ha inseguito in tutto il Mondo, e che lo ha conosciuto molto da vicino, ha deciso di scriverne in un libro originale che trascende la solita narrazione e di illustrarlo con un format suggestivo, perché fondato su sonori e immagini, alcune delle quali inedite, e su aneddoti particolari quasi del tutto sconosciuti.L’evento assume ancor più rilievo, ricorrendo a breve il primo anniversario della scomparsa di Maradona. Tra i narratori anche Massimiliano Amato del Quotidiano del Sud e il presidente dell’Ordine dei Giornalisti Ottavio Lucarelli. Presenta Sonia Di Domenico di SeiTv.
Introdurrà Claudio Tringali, Assessore al Comune di Salerno e presidente della Fondazione Filiberto e Bianca Menna.
