Chicca, il ricordo di un un’amica a quattro zampe

-di Giuseppe Esposito-

Fino ai miei cinquant’anni non avevo mai avuto un cane. Anzi guardavo quasi con fastidio  coloro che, invece, ne avevano accolto uno nella propria casa. Pensavo al fastidio dei peli sparsi dappertutto e che, spesso, i proprietari si portano addosso anche quando escono di casa. Poi un giorno, complice mia moglie, fu portato in casa nostra un cucciolo di poche settimane. Piccolo ma già vivace e quando lo misero in terra, chissà perché, forse l’istinto, venne a strinarsi contro i miei piedi. Aveva capito, per vie misteriose, che colui che andava conquistato ero io, il più avverso alla sua permanenza in casa. E quelle moine di quella creatura minuscola mi commossero ed accettai di tenerlo. Fu una decisione importantissima, poiché l’affetto che quel piccolo essere è stato enorme ed oggi, che non c’è più, ne sento la mancanza. Così come si avverte quella di una persona di famiglia. Quando rientriamo m’aspetto ancora che Chicca sia lì dietro la porta, in attesa di dimostrarci quanto le siamo mancati. Per questo mi piace ricordarla con questa che non ha nemmeno la pretesa di essere una poesia.

Chicca

Te chiammammo,

quanno arrivaste.

Stive dinto ‘a na mana,

na pallottola ‘e pilo,

quase nu suricillo.

“Manto di color miele –

Dicette ‘a medechessa –

Razza: meticcia,

taglia piccola.”

Difatti

Quanno crisciste

Mesurava si e no

Tra parme ‘e mane.

Ma, accussì, pezzerelle

Te pigliaste tantu spazio

Dinto a stu core mio.

“Tu si’ sentimentale!”

Dice qualcuno.

Ma qua sentimentale!

Dice accussì,

chi nun t’ha cunusciuto.

Ancora ogge

Me pare ‘e te vedè

Spuntà a dinto ‘a cucina

Zumpà ‘ncoppo ‘o divano.

E po’ quanno m’assette

A leggere ‘o giurnale,

sempe m’aspetto

ca tu me zumpe ‘nzino.

Na ‘o tiempo è ‘na carogna.

Diciott’anne erano troppe

Pe te, criatura mia.

Vecchia e malata,

nun ne putive cchiù.

E chell’urdema sera,

ancora me l’arricordo.

Tu ca chiagnive chiano

E io te cunnuliavo,

tuorno tuorno p’’a casa.

Aizavo ll’uocchie ‘ncielo

Priavo,

pe’ senza niente.

Po’ arivaie ‘o mumento

‘o duttore

Sotto all’arco d’’a porta.

Chella notte,

dinto all’oscurità

lacreme amare

n’aggiu chiagnute tante,

comm’era maie succieso

e comme, io penso,

maie cchiù siccederrà.

 

Giuseppe Esposito