31 ottobre 1984, moriva Eduardo

S’è araputa ‘na fenesta

Stammatina,

‘a fenesta s’è araputa

 echi è trasuto

neh?

Chi s’è assettato

‘ncoppo ‘o parapetto

e cu nu pizzo a riso

m’ha guardato?

Andivinate!

‘A Morte.

Nc’è vuluto tiempo pe ssapé

ca era ‘a Morte ‘mperzona.

E già

Pecché nun era cu ll’uocchie scafutate,

cu tutte ‘e diente ‘a fora

e senza naso,

comme sempe hannu ditto ca era ‘a Morte!

Addò!

Ma quanno maie! …

Era ‘na vicchiarella

accunciulella.

Me pareva a ‘na nonna,

Sant’Anna

era

gnorsì.

‘Na faccia cummigliata

cu ‘a pelle sulamente,

ma ‘na pelle d’o culore d’’a cera:

chella cera ca serve p’’e cannele

ca se trovano

‘o juorno ‘e Cannelora.

E doie manelle ch’erano

ammennole ammunnate.

Ve l’aggiu ditto

me pareva Sant’Anna.

M’è venuta a fa visita e m’ha ditto:

“Guagliuncié …

Pe ‘na perzona antica comme a essa,

so’ tutte guagliuncielle

viecchie e giuvene –

Guagliuncié,

mo’ nc’avima vedé spisso.

Accussì

a poco a vota

nce truvammo gusto,

trasimmo in confidenza,

in simpatia.

Fino a quanno te piglio sotto ‘o vraccio

e parlanno … parlanno

te nne viene cummico.

“E va bene –

aggiu ditto –

Comme site simpatica!

V’aspetto”

“Quanno ca te fa commodo.”

“E l’orario?

Verso ‘e cinche e meza,

io songo matenante”

“Io – m’ha risposto –

E l’è scappato a ridere –

Tengo troppo a che fa,

Nun dormo maie.”

“Viate a vuie”

E me so’ mise a ridere pur’io.

“Tu pure sì simpatico …”

“Grazie del complimento.”

“Aspé –

M’ha ditto –

Pe tramente

ca scenneva a coppo ‘o parapetto –

Che te vuleve dicere

Ca m’è scappato a mente …

Ah me so’ arricurdata.

Quanno vene dummenca,

lassa ‘a fenesta aperta.

Sinnò tu chiude,

Io arapo …

Sparagnammo fatica”

E se n’è scesa.

Era il 1975 quando questi versi manoscritti, su un foglio di carta furono consegnati a Roberto De Simone, con l’impegno ch’egli li avrebbe resi noti solo dopo la morte dell’attore.

A Luca, mio figlio, farebbe impressione.” Commentò Eduardo nell’affidarli al maestro De Simone.

Aveva all’epoca 75 anni e l’anno precedente gli avevano impiantato un peace maker, uno stimolatore cardiaco. E da quel momento sentì che qualcosa era cambiato. Ma il suo approccio con quella che a Napoli chiamano “’a naso ‘e cane”, volle essere gentile, quasi amichevole. Volle immaginare la “Grande mietitrice” come una vecchina dolce, quasi una Sant’Anna.

Egli aveva già avuto un approccio assai doloroso con la morte, quando il 5 gennaio 1960 era morta sua figlia Luisella, all’età di soli 12 anni. La bambina era in vacanza al Terminillo col fratello ed altri amici, quando nella notte tre il 4 e il 5 gennaio, all’Hotel Savoia Belvedere, il dottor Bargellino fu chiamato d’urgenza ad assistere la piccola Luisella. La bimba stava molto male ed il dottore fece il possibile, ma non fu possibile evitare il decesso, causato, forse,  di una emorragia cerebrale.

Da quel momento la morte fu accanto al drammaturgo, cominciò a fargli compagnia. E per questa lunga abitudine, egli, nel 1975 la rappresentò con le sembianze gentili di una vecchina dalla pelle bianca come la cera delle candele. Una vecchina dolce come una nonna che ti prende sotto braccio e ti accompagna al momento del trapasso.

Quei versi giacquero nel cassetto del maestro De Simo per altri 9 anni, fino a quel mercoledì fatidico, in cui al fine la vecchina giunse a portar via Eduardo. In quel momento egli immaginò, forse, di andare a ritrovare la sua amata Luisella.

 

 

 

 

 

 

Giuseppe Esposito

Ultimi articoli di Giuseppe Esposito