Ritornano le “Giornate FAI d’Autunno 2021”
L’interessante manifestazione delle “Giornate FAI d’Autunno” giunge al traguardo del decimo anno festeggiandolo su tutto il Territorio Nazionale il prossimo fine settimana (16 e 17 Ottobre 2021). Tanti luoghi storici di alto pregio architettonico, palazzi e chiese, ancora poco conosciuti, grazie alle “aperture straordinarie”, saranno accessibili al visitatore per essere conosciuti forse per la prima volta. A tali visite si aggiungeranno anche le passeggiate nella natura all’interno dei boschi devastati dagli incendi estivi in Sardegna e in Calabria.
Questa mattina, presso la sede FAI di Salerno, in via Porta Catena, è stata presentata la conferenza stampa delle “Giornate FAI”.
A seguito riporto il Comunicato Stampa delle Giornate d’Autunno 2021 con l’elenco delle aperture di Salerno e Provincia.
I Giovani del FAI, con il supporto di tutte le Delegazioni, i Gruppi FAI e i Gruppi FAI Ponte tra culture, propongono per sabato 16 e domenica 17 ottobre la decima edizione delle Giornate d’Autunno con visite in luoghi solitamente inaccessibili o poco noti in 300 città d’Italia tra cui 42 luoghi del Ministero della Difesa, dello Stato Maggiore della Difesa e delle Forze Armate, aperti in occasione del centenario del Milite Ignoto.
Torna la grande festa delle Giornate FAI, la più importante manifestazione di piazza dedicata al nostro patrimonio artistico e culturale che vedrà coinvolti oltre 5.000 tra delegati e volontari FAI in tutta Italia. L’opportunità, ogni anno nuova e diversa, per accostarsi a un patrimonio smisurato e policromo e all’ambiente che lo circonda, prodigo di natura, arte e storia raccontato per l’occasione con l’entusiasmo contagioso di tutti i giovani che sposano la missione culturale del FAI.
In CAMPANIA il catalogo dei luoghi visitabili presenta una molteplicità di tipologie: dai palazzi ai complessi religiosi, dai castelli alle aree archeologiche, dai piccoli musei ai giardini storici, e ancora splendide dimore private e aree naturalistiche. Inoltre, in occasione del centenario della traslazione della salma del Milite Ignoto, il Ministero della Difesa, lo Stato Maggiore della Difesa e le Forze Armate concederanno anche in Campania l’accesso straordinario a luoghi di significativa importanza storica e istituzionale. Grazie a questa preziosa collaborazione saranno eccezionalmente aperti al pubblico la Scuola Militare Nunziatella di Napoli, l’Accademia Aeronautica di Pozzuoli, il Sacrario ai Caduti dell’Aeronautica Militare di Caserta e la Real Casina Di Caccia dei Borbone a Serre Persano.
“Desidero ringraziare prima di tutto, a nome del FAI Campania, lo Stato Maggiore della Difesa e le Forze Armate che quest’anno ci affiancano in queste Giornate FAI d’Autunno, aprendo straordinariamente i loro luoghi prestigiosi. – afferma Michele Pontecorvo Ricciardi, Presidente FAI Campania – Queste Giornate sono per me e per tutti i delegati in Campania un evento particolarmente importante, in cui sono felice di annunciare la nascita di tre nuovi Gruppi di volontari a Capri, Sorrento e quello del Vesuvio, ampliando la nostra proposta che ha ancora moltissimo da offrire e valorizzare. In questo momento storico – prosegue Pontecorvo – siamo chiamati più che mai alla responsabilità di preservare, tutelare e proteggere il nostro patrimonio culturale e naturale, ponendo sempre maggiore attenzione al tema della transizione ecologica, al nostro patrimonio culturale e in particolare alle nuove generazioni. Colgo l’occasione, inoltre, per annunciare un’altra importante novità nel FAI Campania, ovvero la nomina del nuovo delegato all’ambiente, tema fondamentale per me e tutto il FAI, che rispecchia l’impegno attuale e futuro a cui continueremo a dedicarci, per una nuova visione del nostro territorio.”
Si ringrazia la Regione Campania per il fondamentale contributo.
Le visite saranno a cura dei Volontari Narratori del FAI, degli Apprendisti Ciceroni che hanno scelto di prendere parte alle Giornate, e di alcune Associazioni di guide professioniste che si sono rese disponibili a collaborare.
Le visite si svolgeranno nel pieno rispetto delle normative anti Covid-19. In base alle disposizioni del D.L. 105 23/07/2021, l’accesso sarà possibile solo alle persone in possesso della certificazione verde Covid-19(Green Pass). La certificazione verde è richiesta anche per l’ingresso ai luoghi di carattere naturalistico. Per i bambini al di sotto dei 12 anni il Green Pass non è obbligatorio.
Programma delle aperture:
Il Gruppo FAI Giovani di SALERNO con il supporto della Delegazione FAI di Salerno propone nel capoluogo il percorso tra storia e arte nell’Aula Culturale di Palazzo Pedace, sede del FAI di Salerno, dove si potrà visitare la mostra di ceramica di Alessandro Mautone dal titolo “Indigesti” (piccoli piatti dipinti con colori intinti con un po’ di cinico umorismo).
A Positano sarà visitabile la bellissima Villa Romana, sepolta durante l’eruzione del’79 d.C e riportata alla luce grazie ai recenti lavori di recupero e restauro. Visitabile dal pubblico delle Giornate FAI anche la Cripta medievale situata sotto l’abside della Chiesa di Santa Maria Assunta e San Vito, con la mostra espositiva archeologica arricchita di due preziosi reperti trafugati e strappati al mercato clandestino grazie all’intervento dei Carabinieri del Nucleo per la Tutela del Patrimonio Culturale di Napoli.
Sempre in provincia di Salerno, a Serre, sarà eccezionalmente aperta la Real Casina Di Caccia Dei Borbone a Persano, sito militare normalmente chiuso al pubblico, esempio di connubio tra la ricchezza floro-faunistica dell’area e la progettazione architettonica e paesaggistica.
Nella Real Casina ci saranno, inoltre, due momenti d’arte e cultura: sabato 16 a partire dalle ore 16:30 si svolgeranno balli storici a cura dell’Associazione il Contrapasso e Società di Danza Salerno, mentre domenica 17 alle ore 12 e alle ore 17 si terranno concerti ad opera dell’Associazione Mousikè di Gragnano “ ‘700, che passione!” Novapolis Ensemble. Le visite di sabato sono a cura del Liceo Scientifico-Linguistico-Classico “Enrico Medi” di Battipaglia (SA) e quelle di domenica a cura dei militari del Reggimento Logistico “Garibaldi” di Persano. Alcune guide saranno a cura dell’architetto paesaggista Enrico Auletta. Sabato 16 dalle ore 16:30 balli storici a cura dell’Associazione
Tutti i visitatori potranno sostenere il FAI. È infatti suggerito un contributo. La donazione online consentirà, a chi lo volesse, di prenotare la propria visita, assicurandosi così l’ingresso nei luoghi aperti dal momento che, per rispettare la sicurezza di tutti, i posti saranno limitati. Chi lo vorrà potrà anche iscriversi al FAI online oppure nelle diverse piazze d’Italia durante l’evento. Prenotazione online consigliata (salvo diverse indicazioni segnalate sul sito) su www.giornatefai.it; i posti sono limitati. Per tutti gli ingressi è richiesto il Green Pass, per l’ingresso alla Real casina di Caccia a Persano è richiesto il Green Pass stampato.
N.B. il programma potrebbe subire variazioni. La realizzazione dell’evento nelle singole Regioni dipenderà dal loro colore nella settimana dell’11 ottobre.
Le Giornate FAI d’Autunno si inquadrano nell’ambito delle iniziative di raccolta pubblica di fondi occasionale (Art 143, c 3, lett a), DPR 917/86 e art 2, c 2, D Lgs 460/97). A coloro che decideranno di partecipare verrà suggerito un contributo libero, utile a sostenere la missione di cura e tutela del patrimonio culturale italiano della Fondazione. Gli iscritti al FAI o chi si iscriverà in occasione dell’evento potranno beneficiare di aperture e visite straordinarie in molte città e altre agevolazioni e iniziative speciali.
Le Giornate FAI d’Autunno 2021 sono rese possibili grazie al fondamentale contributo di importanti aziende illuminate:
FinecoBank, una delle più importanti banche FinTech in Europa e fra le principali Reti di consulenza in Italia, è il prestigioso Main Sponsor dell’evento perché da sempre è impegnata nel valorizzare il patrimonio artistico e culturale del territorio.
Multicedi, impresa della grande distribuzione da sempre attenta ai territori in cui opera, per il primo anno è accanto alla Fondazione in qualità di Sponsor dell’evento.
Grazie inoltre a Fondazione Leonardo-Civiltà delle Macchine, costituita da Leonardo nel 2018, che nasce per favorire il dialogo con la società civile, promuovere la cultura industriale e d’impresa e valorizzare il proprio patrimonio culturale e museale; a Edison, storica azienda amica del FAI da sempre impegnata per la salvaguardia dei luoghi e delle realtà di interesse culturale, turistico e sociale presenti nel nostro Paese e a Ferrarelle, acqua ufficiale del FAI, che ha donato il suo prodotto per l’iniziativa.
L’evento si svolge con il Patrocinio della Commissione europea, del Ministero della Cultura, di tutte le Regioni e le Province Autonome italiane. Si ringrazia per la collaborazione il Ministero della Difesa, lo Stato Maggiore della Difesa e le Forze Armate che, in occasione del centenario della traslazione della salma del Milite Ignoto, concedono l’apertura, durante le Giornate FAI d’Autunno, di alcuni loro luoghi simbolo.
Si ringraziano, inoltre, Regione Campania e Regione Lazio per il contributo concesso.
Le Giornate FAI d’Autunno chiudono la Settimana Rai di Sensibilizzazione dedicata ai beni culturali in collaborazione con il FAI. Dall’11 al 17 ottobre la Rai racconterà luoghi e storie che testimoniano la varietà, la bellezza e l’unicità del nostro Paese: una maratona televisiva e radiofonica a sostegno del FAI, per emozionare e coinvolgere sempre più italiani sul valore del nostro straordinario patrimonio artistico e paesaggistico e per promuoverne la partecipazione attiva. Rai è Main Media Partner del FAI e supporta in particolare le Giornate FAI d’Autunno 2021 anche attraverso la collaborazione di Rai per il Sociale.
Grazie di cuore alle 130 Delegazioni, 106 Gruppi FAI, 98 Gruppi FAI Giovani e 9 Gruppi FAI Ponte tra culture, attivi in tutta Italia.
Un ringraziamento particolare per il generoso sostegno alla buona riuscita della manifestazione alla Protezione Civile, con la quale quest’anno festeggiamo i 15 anni di stretta collaborazione, all’Arma dei Carabinieri per il contributo alla sicurezza dell’evento e alla Croce Rossa Italiana per il prezioso supporto in questo periodo di emergenza sanitaria e per una partnership ormai consolidata negli anni.
Ringraziamo infine in modo speciale i proprietari delle centinaia di luoghi aperti in aggiunta ai nostri Beni e le amministrazioni comunali che hanno accolto questa iniziativa.
Salerno, 11 ottobre 2021
Alessandra Cusani | mob. +39 329 6325838 | alessandra.cusani@gmail.com
Enrica Sbordone | mob. +39 339 2739070 | esbordone@gmail.com