La città si ammanta di magia con “Salerno in versi summer – Magic & Illusion”
Ha preso il via questa mattina la quarta edizione di Salerno in versi Summer, l’appuntamento estivo della Compagnia dei Poeti Erranti che anche quest’anno vede l’arte e la cultura protagoniste per cinque giorni.
Che cos’è l’illusione se non un’ingannevole rappresentazione che la mente fa della realtà? E fin dove si può spingere la mente? A queste e ad altre domande si darà risposta nei diversi incontri in programma. Il titolo di questa edizione è appunto Magic & Illusion e il tema della mentalità magica dell’umanità farà da cornice ai laboratori, dibattiti, incontri, seminari e spettacoli in scena dal 27 al 31 luglio.
Ad aprire le danze questa mattina, alle ore 11 presso l’Arco Catalano in via dei Mercanti il Laboratorio sull’arte della poesia e le tecniche di versificazione a cura di Ivano Mozzillo. Il laboratorio è strutturato in due moduli, il secondo si terrà domani 28 luglio, sempre dalle 11 alle 13 presso l’Arco Catalano.
Alle 18 l’appuntamento è a pochi metri di distanza, dove, nelle sale della Pinacoteca Provinciale a Palazzo Pinto, si terrà una conferenza dal titolo L’ultima sirena, a cura di Renaldo Fasanaro con le letture di Anna Rotunno. Modera Simona Genta, direttore artistico e creativo della manifestazione e presidente della Compagnia dei Poeti Erranti.
La conferenza anticipa l’inaugurazione dell’omonima mostra documentaria, sempre curata dall’architetto Renaldo Fasanaro, che sarà visibile dalle 19 di questa sera fino al 9 agosto presso l’Arco Catalano.
Mercoledì 28 luglio la Pinacoteca Provinciale ospita invece, alle ore 18, un seminario dal titolo Stregoneria: discriminazioni del XXI secolo, a cura dell’antropologa Liliana Di Landri e di Mario De Tommasi, direttore del Museo delle Janare di Benevento.
Sempre presso l’Arco Catalano, giovedì 29 e venerdì 30 luglio dalle 11 alle 13, Ivano Mozzillo terrà i due moduli del Laboratorio di scrittura creativa per approfondire generi e tecniche di narrazione.
La programmazione riprende alle 20 nello stesso luogo con un reading di poesie a cura della Compagnia dei Poeti Erranti con la partecipazione dell’illusionista Davide De Martiris. Si prosegue alle ore 21 con il concerto per arpa a cura di Valentina Milite.
Ancora più ricco il programma di venerdì 30 luglio: dopo il consueto laboratorio mattutino a cura di Ivano Mozzillo, si prosegue alle 18 con la presentazione del libro “Trotula e il giardino incantato”, Benedetta Gambale modera l’incontro con gli autori Anella Mastalia, Roberta Pastore e Valerio Calabrese.
Ci spostiamo in un altro dei luoghi simbolo della città, il Quadriportico del Duomo di Salerno, dove alle 21 va in scena uno spettacolo musicale ideato dalla Compagnia dei Poeti Erranti Houdini: l’ultima illusione, scritto e diretto da Ivano Mozzillo e interpretato da Andrea Bloise e Simona Genta. Le coreografie sono a cura di Valeria Alfano e Cristina Ciafrone del Polo delle Arti. Conduce la serata Rossella Graziuso.
Sabato 31 luglio l’Arco Catalano ospita alle 11 Instant Poetry, un concorso di poesia a partecipazione libera in cui i poeti comporranno dei versi con tecniche di improvvisazione sulla base di parole chiave estratte a sorte. I testi saranno valutati da una giuria di esperti presieduta dal prof. Alberto Mirabella.
E alle 21 si torna nel Quadriportico del Duomo per lo spettacolo musicale Briganti e brigantesse – Tra mito e leggende, ideato dalla Compagnia dei Poeti Erranti, testi e regia di Ivano Mozzillo. Lo spettacolo è interpretato da Ciro Girardi. Presenta Rossella Graziuso.
Tutti gli incontri sono a prenotazione obbligatoria e sono svolti in sicurezza nel rispetto delle norme anti Covid. Per gli spettacoli serali del 29, 30 e 31 luglio è previsto un contributo a sostegno delle iniziative della Compagnia dei Poeti Erranti.
La Compagnia dei Poeti Erranti è un’associazione culturale salernitana nata nel 2017 da un’idea di Simona Genta. Oltre a realizzare eventi in presenza, l’associazione organizza concorsi letterari, seminari, laboratori di metrica, corsi di lettura interpretativa e di scrittura creativa anche online tramite la pagina Facebook Compagnia dei Poeti Erranti che a oggi conta più di 30.000 follower.