“La ragazza del Ponte Vecchio” di Denata Ndreca, stasera a Fano, nella rassegna “Passaggi Festival”

-di Claudia Izzo-

Dal Ponte Vecchio al Passaggi Festival di Fano-

Dalla saggistica, la prestigiosa rassegna di Fano, “Passaggi Festival“, giunta ormai alla IX edizione, si apre alla Narrativa e Poesia e lo fa, stasera, con nomi di tutto rispetto.

Alle ore 21,00 nell’ex Chiesa di San Francesco, suggestiva struttura a cielo aperto, nella serata dedicata ai 700 anni dalla scomparsa di Dante Alighieri, sarà infatti presente con altri poeti, Denata Ndreca.

Tra eventi nel centro storico e lungomare con decine di presentazioni librarie, laboratori per bambini, mostre d’arte, grande spazio sarà dedicato al “Sommo Poeta”, “in uno spazio che diventa confronto tra classico e moderno, infinito e provvisorio”..

Denata Ndreca, poetessa di Scutari, collaboratrice di salernonews24.it, autrice di svariati testi di poesia tradotti in vari Paesi del mondo, vincitrice di premi nazionali ed internazionali, presenterà “La ragazza del Ponte Vecchio” (Ensemble Ed.), 2020.

Sono i sentimenti ad intessere i versi cuciti ad arte tra le pagine della Ndreca, con l’Albania nelle pieghe dell’anima, madre e matrigna al tempo stesso, un tuffo nei ricordi, un cumulo di consapevolezze e macerie da tenere chiuse nella mente perchè, uscendo, provocano ancora dolore.

“Ossa frantumate/ dal peso della storia/…Noi albanesi/ emigranti senza le valige/ con un numero mai scritto/ sopra le camicie/…

Così, Albania-Italia diviene un viaggio verso una nuova vita, Denata Ndreca, la 23enne di allora raggiunge Firenze; qui si innamorerà della bellezza e dell’arte italiana trovando la sua dimensione, aprendo il suo cuore alla vita. Tra la terra dei padri e la nuova lingua delle figlie, Denata Ndreaca, continua a scrivere ed i suoi scritti sono un “Sentirsi piccola-sedersi su un muro;/ donare il volto al cielo-in gola soffocare l’urlo/…”

Tra andate e ritorni, la poesia della Ndreca è  intrisa di sentimenti, nostalgie e speranze per una voce in grado di diventare grida e sussurri al tempo stesso.

Avrai la strada del ritorno,/l’arrivo di chi è in partenza/ ma non vuole andare via…”

Per info sulla manifestazione: https://www.salernonews24.com/terza-pagina/fano-dal-18-al-25-giugno-passaggi-festival-tra-saggistica-narrativa-poesia-e-fumetto/

Claudia Izzo Claudia Izzo

Claudia Izzo

Giornalista dal 2005, Direttore di salernonews24.it, fonda e dirige campanialife.it, cetaranotizie.com. Presidente dell'Associazione Culturale Contaminazioni è ideatrice e promotrice di iniziative culturali sul territorio nazionale. Membro della Commissione Cultura dell'Ordine dei Giornalisti della Regione Campania per il triennio 22/24, è docente di Giornalismo presso istituti scolastici. Ideatrice e conduttrice della rubrica Ex Libris sull'emittente RCS75, già ghost writer per tre campagne elettorali, è ideatrice e curatrice del libro "La Primavera Fuori. 31 scritti al tempo del Coronavirus. (Il Pendolo di Foucault). Si occupa di comunicazione, storia, design e territorio.