Poter dire – io sono. Poesie di Michela Zanarella
-di Denata Ndreca-
L’amore che Michela Zanarella ha per la poesia, è lo stesso amore che viene dal sole.
Poesie scelte da Infinito Celeste.
Poter dire – io sono
lo sentite il suono della vita
l’acqua della doglia che si apre
quasi a petalo sul tempo
una fessura di luce che segna il patto
tra il cielo e la polvere
un’alba che chiama madre la luna
e padre il sole
lo capite ora che siamo vento
tra una nuvola le cose e le rose.
***
Sei lo stesso amore
Sei lo stesso amore
che viene dal sole
hai il ritmo dell’azzurro
che placa la vita.
Ti ricordi com’erano veloci
le nostre mani sul viso
erano bagliori i fiati
ignari del tempo
correva con noi il destino
a piedi scalzi l’anima e le stelle
a ricominciare l’estate per nome:
oro tra i petali nei prati.
***
Il lato vitale delle cose
Il lato vitale delle cose
sa quasi di placenta azzurra
e di quei mattini che bramano sole
dopo una veglia alla luna.
Si compie ad un palmo dal cielo
e scende sottoterra alle radici
come l’amore che ramifica il suo respiro
in uno sguardo che sa di fiume che straripa
e si fa mare, oceano blu
che si ricongiunge alle nuvole.
***
Michela Zanarella (1980) Cittadella (PD). È giornalista e già autrice delle raccolte di poesia: “Credo”; “Risvegli”; “Vita, infinito, paradisi”; “Sensualità”; “Meditazioni al femminile”; “L’estetica dell’oltre” (2013), “Le identità del cielo” (2013), “Tragicamente rosso” (2015), “Le Parole accanto”; “L’esigenza del silenzio”; “L’istinto altrove”; “La filosofia del sole”; In Romania è uscita in edizione bilingue la raccolta “Imensele coincidenţe” (2015). Negli Stati Uniti è uscita in edizione inglese la raccolta tradotta da Leanne Hoppe “Meditations in the Feminine”, edita da Bordighera Press (2018). Autrice di libri di narrativa e testi per il teatro. È tra gli otto coautori del romanzo di Federico Moccia “La ragazza di Roma Nord” edito da SEM. Le sue poesie sono state tradotte in inglese, francese, arabo, spagnolo, rumeno, serbo, greco, portoghese, hindi e giapponese. Ambasciatrice per la cultura e rappresenta l’Italia in Libano per la “Fondazione Naji Naaman”; speaker di Radio Doppio Zero e socio corrispondente dell’Accademia Cosentina, fondata nel 1511 da Aulo Giano Parrasio. Ha collaborato con EMUI-EuroMed University, piattaforma interuniversitaria europea, e si è occupata di relazioni internazionali. Già Presidente della Rete Italiana per il Dialogo Euro-Mediterraneo (RIDE-APS), Capofila italiano della Fondazione Anna Lindh (ALF).
![](https://www.salernonews24.it/wp-content/uploads/2024/12/Banner-adv.png)