Inno all’amore, 110 poeti e i loro versi
Raccolta poetica-
“Lettere e cartoline hanno perduto il loro caro primato in favore dei social e di una messaggistica fatta di simboli e parole contratte e costrette in singoli suoni, e gli stessi muri tra i giovani sono divenuti un veicolo di comunicazione amorosa che travalica il personale in favore del dominio pubblico con la forza travolgente della gioventù che per testimoniare il proprio amore ricorre a versi di poeti celebri o ad espressioni sincere e immediate.
Comunque cambi, qualsivoglia forma assuma la storia d’amore sia essa vissuta o anelata, questo sentimento profondo che è vita, forza vitale, non si sottrae al gioco degli sguardi, quella magia che si fa sentire nel silenzio, alla forza semplice dei versi che si trasmutano nei pensieri dell’altro e ne riconoscono l’esistenza tanto da guardare alla sua vita che non ci appartiene ma è essenziale.”, scrive il prof. Mohorovich nella sua introduzione nell’ultima antologia di poesie “Inno all’amore” edita da Bertoni Editore 2021 e curata dallo stesso prof. Bruno Mohorovich, coordinatore del marchio “poesiaedizioni” della stessa casa editrice.
L’antologia è il primo volume di una trilogia che comprende “Inno alla morte” e “Inno all’Infinito” e ha celebrato la festa degli innamorati nel giorno di San Valentino, Santo patrono di Terni.
“Niente è più tenero e rischioso, del rappresentare il volto dell’amore”, scriveva Prevert. Un rischio che hanno voluto cogliere e testimoniare con i loro versi i 110 poeti scelti, provenienti da tutta Italia, donando ai lettori “poesie che narrano con parole dolci e spensierate, nostalgiche e sofferte, un amore ideale o reale che travolge, stravolge e fa crescere; la sua emotività dirompente, riporta alla luce sentimenti che sono legati ai ricordi che fanno riemergere nostalgia, tenerezza, dolore e anche rabbia. Un tema, quello dell’amore che si perde nella notte dei tempi, dal biblico “Cantico dei Cantici” ai poeti greco – latini fino al faro della nostra cultura, Dante, e che nel corso dei secoli ha steso il suo velo di romanticismo che è sicuramente mutato nella forma di raccontare e raccontarsi ma mai è venuta meno la sostanza e la forza dei suoi contenuti”, ci spiega prof. Mohorovich.
“Inno all’amore”, è stato presentato al grande pubblico con un evento social nelle giornate dedicate alle feste valentiniane; i poeti hanno letto le loro poesie con l’ausilio di un video realizzato ad hoc. L’opera cartacea è acquistabile sul sito della casa editrice www.bertonieditore.com.