Le otto donne del Governo Draghi. Mara Carfagna, la nuova ministra per il Sud

“Giurare come ministra di fronte al Presidente Mattarella e al Presidente Draghi è stata per me una grande emozione”, scrive sulla sua pagina social, Mara Carfagna, ministra per il Sud nel neo governo Draghi. Sento forte il senso di responsabilità verso la mia terra, quel Sud troppo spesso dimenticato, che merita finalmente il giusto rilievo nelle scelte di governo. Sarà nostro dovere valorizzare le risorse di un territorio straordinario, nel segno di una crescita economica inclusiva e duratura. Mi impegnerò con tutte le forze per essere all’altezza del compito che mi è stato affidato…

Ringrazio il Presidente Mattarella e il Presidente Draghi per la fiducia e il privilegio che mi concedono chiamandomi a far parte del nuovo governo. Da donna e politica del Sud, farò di tutto per onorare al meglio l’incarico che hanno voluto affidarmi.
A Silvio Berlusconi va il mio ringraziamento per avermi sostenuto nella mia attività politica e istituzionale in tutti questi anni e aver promosso oggi la mia nomina nell’esecutivo, in rappresentanza dei nostri comuni ideali.”
Il nuovo Governo Draghi, su 23 ministri presenta solo 8 donne di cui 3 tecniche e 5 politiche, nessuna tra i ministri dem. Certo, due in più dell’esecutivo uscente, ma si è lontano dal concetto di parità di numero.
Mara Carfagna, dopo aver ricoperto l’incarico di ministra delle Pari Opportunità nel Governo Berlusconi, dal 2008 al 2010 è la nuova Ministra per il Sud. Nata a Salerno nel 1975, dopo una laurea in Giurisprudenza ottiene la fascia Miss Cinema al Concorso di Miss e inizia la sua carriera da modella poi, nel 2004 la virata entrando nelle file di Forza Italia in Campania. Nel 2007 è eletta alla Camera dei Deputati e diviene coordinatrice nazionale di Azzurro Donna. Come ministra delle Pari Opportunità si è battuta per l’introduzione del reato di stalking, la legge è stata varata nel giugno 2008 dal Consiglio dei Ministri, entrando in vigore nel febbraio 2009 stesso anno in cui ha realizzato la campagna “Nessuna Differenza” contro l’omofobia e la violenza legata all’orientamento sessuale.
Dal 2018 è vicepresidente della Camera dei Deputati. Da dicembre 2019 è a capo di Voce Libera, associazione interna di Forza Italia.
Sposata con il costruttore romano Marco Mezzaroma,  testimone di nozze della sposa Silvio Berlusconi, il matrimonio naufraga dopo appena un anno. Nell’ottobre scorso nasce Vittoria figlia del compagno Alessandro Ruben, ex deputato di Futuro e Libertà.

 

Claudia Izzo Claudia Izzo

Claudia Izzo

Giornalista dal 2005, Direttore di salernonews24.it, fonda e dirige campanialife.it, cetaranotizie.com. Presidente dell’Associazione Culturale Contaminazioni è ideatrice e organizzatrice del Premio Nazionale Aristeia e di iniziative culturali sul territorio nazionale. Già membro della Commissione Cultura dell’Ordine dei Giornalisti della Regione Campania per il triennio 22/24, è attualmente membro della Commissione Vigilanza. Docente di Giornalismo presso istituti scolastici. Ideatrice e conduttrice della rubrica Ex Libris sull’emittente RCS75. Già ghost writer per tre campagne elettorali, è ideatrice e curatrice del libro “La Primavera Fuori. 31 scritti al tempo del Coronavirus. (Il Pendolo di Foucault). Si occupa di comunicazione, storia, design e territorio.

Ultimi articoli di Claudia Izzo