La ricetta del venerdì con lo chef Marianna Sessa: la vecchia ricetta che evoca ricordi, Bacio tra broccoli e salsicce

Spesso un sapore, un profumo, è in grado di evocare ricordi proiettandoci in qualche altrove della nostra mente, in luoghi di un tempo, le cucine. Ampie, antiche, quelle delle nonne. L’odore della cenere ci riporta alla nonna accanto al grande camino che governava il fuoco soffiando nella canna;  la consistenza soffice della farina ci riporta agli gnocchi da cavare la domenica mattina, mentre si preparava il ragù; il profumo della cipolla a quella posta e piselli che tanto piaceva al nonno.

Di qui la ricetta dello chef Marianna Sessa di oggi che evoca sapori di un tempo, sempre attuali. Nasce così il Bacio tra broccoli e salsicce, racchiuso in una polpetta tutta da gustare.

Ricetta dello chef Marianna Sessa

Ingredienti per quattro persone

400 gr di pasta di salsiccia

200 gr di pane raffermo

1 fascio di broccoli friarielli

100 gr di formaggio grattugiato

1 uovo

Scamorza affumicata

sale qb

Procedimento

Ammollare il pane nell’acqua, appena si sarà ammorbidito, strizzarlo bene dall’acqua.

Scaldare i broccoli, solo la parte tenera. Strizzarli bene dall’acqua.

Impastare bene tutti gli ingredienti tranne la scamorza che tagliamo a tocchetti. Formiamo delle sfere con l’impasto e al centro della polpetta mettiamo un tocchetto di scamorza. Friggiamo le polpette in olio ben caldo e …Buon appetito

Claudia Izzo Claudia Izzo

Claudia Izzo

Giornalista dal 2005, Direttore di salernonews24.it, fonda e dirige campanialife.it, cetaranotizie.com. Presidente dell'Associazione Culturale Contaminazioni è ideatrice e promotrice di iniziative culturali sul territorio nazionale. Membro della Commissione Cultura dell'Ordine dei Giornalisti della Regione Campania per il triennio 22/24, è docente di Giornalismo presso istituti scolastici. Ideatrice e conduttrice della rubrica Ex Libris sull'emittente RCS75, già ghost writer per tre campagne elettorali, è ideatrice e curatrice del libro "La Primavera Fuori. 31 scritti al tempo del Coronavirus. (Il Pendolo di Foucault). Si occupa di comunicazione, storia, design e territorio.