Procida con “La Cultura non isola” è la Capitale Italiana della Cultura 2022
“Il progetto culturale presenta elementi di attrattività e qualità di livello eccellente. Il contesto dei sostegni locali e regionali pubblici e privati è ben strutturato. La dimensione patrimoniale e paesaggistica del luogo è straordinaria. La dimensione laboratoriale che comprende aspetti sociali di diffusione tecnologica è dedicata alle isole tirreniche, ma è rilevante per tutte le realtà delle piccole isole mediterranee. Il progetto potrebbe determinare grazie alla combinazione di questi fattori un’autentica discontinuità nel territorio e rappresentare un modello per i processi sostenibili di sviluppo a base culturale delle realtà isolane e costiere del Paese. Il progetto è inoltre capace di trasmettere un messaggio poetico, una visione della cultura che dalla piccola realtà dell’isola si estende come un augurio per tutti noi, al Paese nei mesi che ci attendono”.
Questo riconoscimento alla capacità di progetto è la motivazione che vede Procida Capitale Italiana della Cultura 2022. Dunque il riconoscimento è toccato quest’anno ad un borgo in provincia di Napoli, con i suoi poco più di diecimila abitanti, non ad un capoluogo di provincia o di regione. Bello da morire.
E’ con il Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83, che si è introdotta la Capitale della Cultura, con nuove misure in materia di tutela del patrimonio culturale, sviluppo della cultura e rilancio del turismo. Procida quest’anno ha gareggiato con Ancona – Ancona. La cultura tra l’altro; Bari – Bari 2022 Capitale italiana della cultura; Cerveteri (Roma) – Cerveteri 2022. Alle origini del futuro; L’Aquila – AQ2022, La cultura lascia il segno; Pieve di Soligo (Treviso) – Pieve di Soligo e le Terre Alte della Marca Trevigiana; Taranto – Taranto e Grecia Salentina. Capitale italiana della cultura 2022. La cultura cambia il clima;
Trapani – Capitale italiana delle culture euro-mediterranee. Trapani crocevia di popoli e culture, approdi e policromie. Arte e cultura, vento di rigenerazione; Verbania – La cultura riflette. Verbania, Lago Maggiore;Volterra (Pisa) – Volterra. Rigenerazione umana.
A vincere è il progetto di Procida “La cultura non isola” dove “la terra isolana è luogo di esplorazione, sperimentazione e conoscenza, è modello delle culture e metafora dell’uomo contemporaneo. Potenza di immaginario e concretezza di visione ci mostrano Procida come capitale esemplare di dinamiche relazionali, di pratiche di inclusione nonché di cura dei beni culturali e naturali”.