12 mesi con le astrofisiche nucleari: il nuovo calendario che parla di ambizioni e sogni, tra tavola periodica, reazioni e stelle
E’ nato un calendario per l’anno 2021 che accompagna lo scorrere del tempo con profili di donne, donne speciali che hanno fatto la storia dell’astrofisica nucleare. A parlarne sul sito Media Inaf è stata l’astrofisica salernitana Claudia Mignone, divulgatrice scientifica INAF.
Un progetto questo, tradotto in ben 24 lingue per raccontare quanto meravigliose sappiano essere le donne, poliedriche, geniali e quanto possano essere di ispirazione per le nuove generazioni. Un messaggio universale in grado di andare oltre ogni confine, promosso dal progetto Chemical Elements as Tracers of the Evolution of the Cosmos (Chetec), collaborazione internazionale finanziata dal programma Cost Actions.
Il progetto prevede un omaggio a donne che hanno permesso lo studio e la ricerca in campi quali la fisica nucleare teorica e sperimentale, l’astronomia osservativa, la modellistica astrofisica e la teoria cosmologica, al di là delle mille difficoltà e delle discriminazioni subite. Mondi lontani eppure vicini che hanno i volti di Marie Skłodowska Curie, Lise Meitner e Maria Goeppert Meyer, Cecilia Payne Gaposchkin e Margaret Burbidge, Ştefania Mărăcineanu, Toshiko Yuasa, Georgeanne (Jan) Caughlan, Edith Alice Müller, Erika Böhm-Vitense, Dilhan Eryurt, Beatrice Tinsley – nomi noti e meno noti che hanno contribuito indiscutibilmente alla conoscenza di oggi, allo studio di reazioni, tra stelle che brillano e tavole periodiche, perchè ogni donna ha il potere di realizzare i propri sogni.
![](https://www.salernonews24.it/wp-content/uploads/2024/12/Banner-adv.png)