Il salotto delle feste: al via i webinar di Natale della Fondazione Alario
Un ciclo di incontri virtuali per vivere insieme, seppur distanti, le atmosfere del Natale, tra chiacchiere di bottega, buon cibo e tante avvincenti letture.
È l’augurio corale per le festività natalizie della Fondazione Alario per Elea Velia, istituzione di promozione e di organizzazione della cultura senza fini di lucro, che nel 2016 ha raggiunto il trentesimo anno di attività. È stata infatti costituita il 6 maggio 1986 per volontà della signorina Gaetana Alario, ultima erede di un’illustre famiglia cilentana.
“Chi vive da solo o è bestia o è Dio. La pandemia ha fatto emergere quanto sia importante la socialità, anche se ha imposto nuove forme di aggregazione”: afferma Marcello D’Aiuto, presidente della Fondazione Alario. “Non perdiamo l’abitudine di stare insieme e di tessere nuove e dinamiche relazioni”.
Si comincia sabato 19 dicembre alle 18:30 con la presentazione del libro “Parole Forgiate”, scritto a due mani da Giuseppe Jepis Rivello e Vincenzo Moretti per la collana #lavorobenfatto.
Il racconto dell’incontro tra un uomo di 32 anni e uno di 65 che per genio e per caso hanno giocato a forgiare parole: un libro fondato sul dialogo, sulle idee, sulle differenze, su quelle “chiacchiere di bottega, tra fare e pensare” a cui si riferisce il sottotitolo.
Lunedi 21 dicembre alle 17:00 si parla di internazionalizzazione e cibo italiano con aziende del territorio e consulenti di marketing e di import/export, mentre il 28 dicembre alle 17:30 l’attenzione è rivolta al saper comunicare le produzioni di eccellenza, promuovendole con strategia, innovazione e – perché no? – tanto buon gusto.
Turismo e nuovi orientamenti post pandemia è l’argomento principe del webinar del 29 dicembre alle 17:00: nel salotto delle feste i rappresentanti di Federalberghi, Fiavet, Distretti Turistici Regione Campania E OTEI-Osservatorio Turistico Extralberghiero si confrontano sul re_design del mercato turistico post Covid in Cilento.
Il 30 dicembre, dopo il brindisi e gli auguri di fine anno della Fondazione Alario, alle 17:30 si continua con la presentazione del racconto “La Preda” dello scrittore emergente Donato D’Aiuto.
L’anno nuovo si apre all’insegna del wedding: il 2 gennaio alle 17:30, weddding planner e event manager discutono insieme al presidente IWPA – International Wedding Planners Association della crisi e della rivoluzione che ha dovuto affrontare il settore degli eventi in tempo di pandemia.
Il 4 gennaio alle 17:30 protagonista è ancora la lettura, con la presentazione dei racconti de “La primavera fuori. 31 scritti al tempo del Coronavirus”, esperienza di “penna”, nata durante la quarantena, della giornalista Claudia Izzo.
Il 5 gennaio alle 17:00, aspettando la Befana, chiudono la rassegna natalizia “Fiabe e favole tibetane” dedicate ai più piccoli, nel racconto di Agnese Fusaro, Gabriella Manna e Giulia Castello, tre globetrotters, educatrici felici di vivere in giro per il mondo.
I webinar saranno trasmessi sulla piattaforma ZOOM e in diretta sulla pagina Facebook della Fondazione Alario.
Per iscriversi e consultare il programma completo: http://www.alariosrl.it/iscrizione/
