50 anni di Aristogatti!

L’11 dicembre 1970 venne proiettato per la prima volta a Los Angeles Gli Aristogatti , il ventesimo classico Disney, il terzo film di animazione della nota casa di produzione ambientato in Francia, dopo Cenerentola e la Bella Addormentata. Quattro milioni di dollari il budget e 4 anni di lavoro  per l’ultimo progetto cinematografico approvato da Walt Disney in persona ed il primo prodotto dopo la sua morte, con un incasso di 55,7 milioni di dollari, 14 volte il suo costo.

La pellicola fu realizzata da cinque dei novi animatori storici della Disney, i famosi  Nine Old Men  per una pellicola indimenticabile.

E’ questa la storia di una ricca nobildonna francese che sceglie come eredi nel suo testamento la sua adorabile gatta Duchessa ed i suoi cucciolotti Bizet, Matisse, Minou e del maggiordomo geloso che cerca in ogni modo di sbarazzarsene fino all’arrivo di Romeo, er mejo del Colosseo che proteggerà tutta la famiglia. La realtà supera la fantasia perchè il film Disney si ispira ad una storia vera nella Parigi dei primi del ‘900 dove una famiglia di micetti ereditò la fortuna della loro ricca proprietaria…

Senza andare troppo indietro nel tempo è Karl Lagerfeld, alla sua morte nel febbraio 2019 a lasciare la sua eredità di 170 milioni di dollari alla sua Choupette, una gatta bianca di sette anni, bypassando sette potenziali eredi…

Quando l’amore è a quattro zampe!

Claudia Izzo Claudia Izzo

Claudia Izzo

Giornalista dal 2005, Direttore di salernonews24.it, fonda e dirige campanialife.it, cetaranotizie.com. Presidente dell’Associazione Culturale Contaminazioni è ideatrice e organizzatrice del Premio Nazionale Aristeia e di iniziative culturali sul territorio nazionale. Già membro della Commissione Cultura dell’Ordine dei Giornalisti della Regione Campania per il triennio 22/24, è attualmente membro della Commissione Vigilanza. Docente di Giornalismo presso istituti scolastici. Ideatrice e conduttrice della rubrica Ex Libris sull’emittente RCS75. Già ghost writer per tre campagne elettorali, è ideatrice e curatrice del libro “La Primavera Fuori. 31 scritti al tempo del Coronavirus. (Il Pendolo di Foucault). Si occupa di comunicazione, storia, design e territorio.

Ultimi articoli di Claudia Izzo