Il genio di Massimo Troisi in mostra a Napoli
CAUSA COVID LA MOSTRA DI CUI PARLIAMO IN QUESTO ARTICOLO E’ STATA RINVIATA A DATA DA DESTINARSI. VI AGGIORNEREMO APPENA AVREMO INFORMAZIONI CERTE.
Se il Covid non frena la vostra voglia di bellezza e cose interessanti da vedere, vi segnalo che il prossimo 30 ottobre si inaugura a Napoli una mostra dedicata a Massimo Troisi: “Trosi poeta Massimo” è il titolo della retrospettiva.
Dopo la sosta romana, arriva nella ‘sua’ Napoli, con un nuovo percorso espositivo e un fil rouge interamente dedicato al rapporto con la città.
”Troisi poeta Massimo” è un percorso tra fotografie, immagini d’archivio, locandine e filmati che condurranno il pubblico verso una conoscenza più approfondita di uno tra i personaggi più geniali che abbiano partorito i nostri territori.
Promossa e organizzata da Istituto Luce – Cinecittà con l’Asessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli e 30 Miles Film, con il riconoscimento di MIBACT, Ministero per i Beni e le Attività culturali – Direzione generale Cinema e Audiovisivo e Regione Campania, in collaborazione con Archivio Enrico Appetito, Rai Teche, Cinecittà si Mostra e Cinecittà News, a cura di Nevio De Pascalis e Marco Dionisi e con la supervisione di Stefano Veneruso, l’esposizione sarà ospitata a Napoli a Castel dell’Ovo, dal 30 ottobre 2020 al 31 gennaio 2021.
Troisi rappresenta al meglio un antieroe moderno, a suo modo rivoluzionario perché fuori dagli schemi ed impossibile da catalogare proprio per la sua unicità, più di altri ha saputo descrivere, con sincerità, leggerezza e ironia, i dubbi e le preoccupazioni delle nuove generazioni. La mostra attraverso le tappe salienti della carriera ne ripercorre anche la vita e gli aspetti più umani: l’infanzia a San Giorgio a Cremano, la passione per il teatro, la popolarità improvvisa con La Smorfia, la carriera cinematografica da regista e attore.
Filo conduttore della mostra è il lato poetico di Troisi che senza definirsi tale, attraverso le parole, messe in scena, inquadrature, ed il suo immenso immaginario ha dato forma poetica a sentimenti privati ed universali in cui ognuno di noi può ritrovarsi.
Il suo talento comico, attraverso la sua indolenza, si è espresso in parole che hanno saputo raccontare con una limpidezza assolutamente personale uno scenario, sociale, politico, ed emotivo in cui siamo immersi tutti noi e che riflettono la società in cui viviamo.
La mostra racconta questo suo essere artista totale, in un percorso raccontato attraverso le testimonianze di Troisi e quelle, inedite e realizzate per l’occasione, di cari amici e colleghi: il nipote e collaboratore Stefano Veneruso, Enzo Decaro, Anna Pavignano, Gianni Minà, Carlo Verdone, Massimo Bonetti, Gaetano Daniele, Renato Scarpa, Massimo Wertmüller, Marco Risi.
Un omaggio affettuoso per ricordare e celebrare, a 26 anni dalla sua scomparsa, uno dei più grandi talenti comici italiani di tutti i tempi.
AGGIORNAMENTO del 28/10/2020 ore 10:00
Pochi minuti fa è stato annunciato il rinvio della mostra, ovviamente causa Covid, a data da destinarsi. Speriamo di poterla vedere presto e in totale sicurezza.
Umberto Mancini