Settembre Culturale al Castello di Agropoli. Il programma dall’8 al 19 settembre

Settembre culturale al Castello è una rassegna culturale, giunta alla XIII edizione, che si tiene nella suggestiva piazza d’Armi del Castello di Agropoli. L’edizione 2020 è dedicata alle vittime del Covid-19, ai loro parenti, ai medici, ai paramedici che con abnegazione e professionalità si sono adoperati per salvare tante vite.

Martedi 8 settembre : Roberto Napoletano, giornalista, scrittore, direttore del “Quotidiano del Sud” autore de  “La grande balla. Non è vero che il Sud vive alle spalle del Nord, è l’esatto contrario“(la nave di Teseo). Dialoga con l’autore Claudia Izzo, direttore di salernonews24.it

Giovedi 10 settembre: Roberto Ricciardi, Generale dei carabinieri autore de “Detective dell’Arte” dai monuments men ai carabinieri della cutura (Rizzoli).Dialogano con l’autore Stefania Marino, giornalista; Alfonso Andria, presidente del Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali; Gabriel Zuchtriegel, direttore del Parco Archeologico di Paestum e Velia.

Venerdì 11 settembre: Paola Barbato, scrittrice e sceneggiatrice di fumetti autrice de “Vengo a prenderti” (Piemme). Dialoga con l’autrice Annamaria Petolicchio, docente UNISA.

Sabato 12 settembre: Paola Perego, conduttrice televisiva, autrice di “Dietro le quinte delle mie paure” (Piemme). Dialoga con l’autrice Roberta De Luca, psicologa.

Domenica 13 settembre: Gigi Marzullo, giornalista e conduttore televisivo, autore di “Non ho capito la domanda. 365 dubbi e rovelli per tutto l’anno. (RAI Libri).

Martedì 15 settembre: Marco Onnembo, dirigente  d’azienda e giornalista autore di “La prigione di carta”(Sperling & Kupfer). Dialoga con l’autore Giuseppina De Marco, docente

Nell’ambito della serata la XIV edizione di “Bravo è Bello”, premio dedicato agli studenti degli Istituti Superiori di Agropoli che hanno conseguito la maturità con il massimo dei voti.

Mercoledì 16 settembre: Federico Moccia, scrittore, sceneggiatore, regista ed autore televisivo, autore di “Semplicemente amami” (Nord). Dialoga con l’autore Cljo Proietti, giornalista.

Presentazione del libro di Rita Dalla Chiesa “Il mio valzer con papà”. Il libro è dedicato al padre a cento anni dalla nascita (Rai Eri).

Venerdì 18 settembre: Michele Gigantino, generale medico, autore di “La Juve è un sentimento”. Dialoga con l’autore Ignazio Pecora, ingegnere.

Sabato 19 settembre: Rossella Pastorino, scrittrice, autrice di “Le assaggiatrici” (Feltrinelli). Dialoga con l’autrice Enrica Ariemma, docente UNISA.

Antonietta Doria

Già docente di Lingue e Letterature Straniere, ama la lettura, la civiltà greca, l'enigmistica e la sua Volcei. Appassionata di antiquariato è una profonda conoscitrice del mondo Shakespeariano, di miti e Leggende. la scrittura è la sua nuova frontiera.