Positano: tra sole e mare la sua moda ever green

MODA POSITANO

Fino alla metà degli anni Cinquanta Positano era un semplice paese di pescatori, poco frequentato dai turisti che erano per lo più pittori, musicisti e nobili del Nord Europa. Alla fine degli anni ’50 inizia ad essere invece luogo di villeggiatura scelto da personaggi famosi, intellettuali e “figli dei fiori” che avevano come obiettivo comune quello di godere il più possibile delle bellezze del luogo.

E’ proprio in questo clima di cambiamento e con la nascita del turismo della “dolce vita” (tra gli anni ‘50 e ‘60 quando l’Italia vive il miracolo economico) che nasce la moda Positano, uno stile che rispecchia il carattere vivace e sempre allegro tipico della Costiera Amalfitana.

In realtà la moda Positano essendo uno stile molto informale, colorato e dai toni vivaci, prende spunto da un altro stile, cioè quello della “moda delle pezze”, inventato da alcune sarte dell’epoca che utilizzavano dei canovacci di cotone, tinti in casa con colori appariscenti, per creare degli abiti. Da quel momento iniziarono ad essere creati vestiti particolari come le gonne con il merletto, abiti scollati, copricostumi, bikini… Il capo d’abbigliamento più amato e desiderato erano senza dubbio i pantaloni “alla pescatora”, lunghi fin sotto al ginocchio e utilizzati in particolare per la loro comodità per poter salire e scendere facilmente dalle barche. E proprio questo pantalone è uno di quei must-have che dagli anni ’50 ad oggi continua ad essere riproposto ogni estate anche se sempre rimodernato o proposto in uno stile più particolare.

Altri capi caratteristici della moda Positano sono gli abiti in cotone o in lino larghi e scollati, lavorati all’uncinetto e talvolta impreziositi con delle perline o dei merletti. Anche le gonne lunghe fanno parte di questo stile: molto simili agli abiti, anche queste sono lavorate all’uncinetto e decorate, in toni chiari come beige e bianco o colorate con toni vivaci o fantasie particolari.

Il protagonista assoluto della moda Positano, però, è il pizzo sangallo. In particolare, con questo tessuto vengono realizzati top e camicie che nonostante la loro semplicità risultano eleganti e adatti a rendere più chic il look molto gettonati per le feste in spiaggia.

Positano, la perla della Costiera Amalfitana è caratterizzata dalle sue scale e stradine che portano a mare, che affascinano, che rapiscono l’anima, ma  rendono anche  difficile l’uso dei tacchi !… E’ per questo che l’unica alternativa è data dai sandali bassi: quelli in cuoio intrecciati alle caviglie vengono per lo più utilizzati di giorno, mentre per la sera i più gettonati sono senza dubbio i sandali gioiello che rendono elegante qualsiasi abito.

Infine, per completare il look che Postano detta, non può mancare  la tipica borsa di paglia intrecciata solitamente abbellita con ciondoli, campanellini o fiocchetti; è possibile scegliere tra il modello a secchiello, quello con i manici di bamboo o le maxi bag. Insomma per ogni outfit e occasione, il luogo offre ampia scelta.

Senza dubbio chi sceglie Positano come meta per le vacanze avrà modo di viverla in tutte le sue sfaccettature, qui l’atmosfera è magica tra l’aria allegra che si respira, il sole caldo, il profumo di limoni, l’azzurro del mare, i sapori che parlano di antiche tradizioni e la moda che ben racchiude tutto questo. A Positano è preferibile puntare su outfit freschi e allegri di giorno, più eleganti di sera quando i locali affacciati a mare invitano per sarete indimenticabili.

“Positano colpisce profondamente. E’ un posto da sogno che non vi sembra vero finché non ci siete ma di cui sentite con nostalgia tutta la profonda realtà quando l’avete lasciato”. (John Steinbeck)

Marianna Giugliano

Ultimi articoli di Marianna Giugliano