“Vita di Luigi Ghirri” di Vanni Codelupi
In attesa che riparta la stagione delle mostre e delle cose belle da vedere, vi segnalo alcune pubblicazioni interessanti qualora vogliate approfondire la vostra conoscenza sulla fotografia.
Luigi Ghirri è sicuramente uno tra i nomi più importanti di quest’arte che il nostro paese abbia mai avuto. Emiliano e purtroppo scomparso prematuramente, il suo archivio conta 180.000 fotografie: la cifra deve far riflettere perché nessuna di queste è stata realizzata con il cellulare, ma si tratta di materiale analogico, per cui pellicole, negativi e polaroid che sono stati rigorosamente catalogati dagli eredi che custodiscono questo importante patrimonio culturale del nostro paese.
Il volume di cui vi parlo è uscito da poco per Carocci editore e Vanni Codelupi, autore di questo saggio, sceglie dieci immagini del fotografo e le usa per raccontare la vita ed il pensiero poetico di questo fotografo. “Fotografia, arte, letteratura e musica” recita il sottotitolo, ovvero attraverso alcune immagini simbolo di Ghirri, l’autore, che insegna Sociologia dei Media all’Università UILM di Milano, cerca di ricostruire il pensiero del medesimo e la sua estetica, cercando di avvicinare il grande pubblico alle immagini di questo autore. Il volume ha il grande pregio di non essere troppo tecnico o di usare un linguaggio eccessivamente forbito che lo renderebbe semplicemente un saggio alla portata di pochi. Invece, è scritto in maniera fruibile da chiunque: un pregio non da poco che rende il mondo dell’arte molto più vicino a chiunque ne voglia fruire.
Il libro racconta, quindi, anche la breve ed intensa vita di questo autore principalmente attraverso le sue passioni intellettuali che coltivava negli ambienti culturali della sua terra.
Vi consiglio di leggere questo libro per due motivi principali: il primo è la conoscenza di Ghirri che ogni volta rivela sempre aspetti nuovi della sua estetica, ma soprattutto va letto perché è tra i pochi libri che invoglia ad avvicinarsi ala mondo dell’arte a chiunque per il modo in cui è scritto.
Il libro non è facile da trovare e personalmente ne sono venuto a conoscenza attraverso i social ed amici comuni, per l’acquisto mi sono rivolto ad Amazon, croce e delizia dei nostri tempi.
