Ricordi e sapori di Sicilia
Ci sono luoghi del nostro meraviglioso paese unici al mondo. Sono napoletano e questo la dice lunga in fatto di bellezze naturali, ma anche la Sicilia è una terra meravigliosa. Negli anni, in quella terra ho trascorso alcuni periodi di vacanza e ho conosciuto molte persone del luogo con le quali mantengo, anche a distanza di anni, un bel rapporto di amicizia. Spesso sono stato a Taormina, dove ho conosciuto Elena, la cui famiglia gestiva, molti anni fa, un albergo nel quale sono stato spesso ospite.
L’edificio, in stile anni ’60, aveva un suo fascino decadente ed era frequentato, in determinati periodi dell’anno, soprattutto da comitive di tedeschi. Ovviamente la cucina dell’hotel era orientata prevalentemente a soddisfare quel tipo di clientela, anche se, ogni tanto, sorprendeva con momenti di autentica genialità.
Un giorno notai il papà della mia amica entrare in cucina e poco dopo uscirne con un piatto di spaghetti, apparentemente in bianco, che il cuoco aveva preparato solo per lui. Pensai “lui è il capo, può chiedere quello che vuole fuori menu”.
Non avevo ancora pranzato e avevo un certo appetito, ma soprattutto non volevo mangiare il menu previsto per i tedeschi. Aspettai che terminasse il suo pranzo e mi avvicinai per chiedere informazioni di quel piatto mangiato con evidente ed invidiabile piacere. Conosceva bene la mia curiosità, per cui sorrise e mi portò in cucina chiedendo a Giuseppe, il cuoco, di prepararmi gli stessi spaghetti.
La mia fortuna fu che Giuseppe mi fece assistere alla preparazione, che durò giusto il tempo della cottura della pasta, e da allora tutte le volte che voglio mangiare un piatto veloce da preparare e buono da gustare penso agli spaghetti di Giuseppe, che riportano alla mia memoria, ogni volta che li mangio, i ricordi di quella vacanza e i sapori della meravigliosa Sicilia. Oggi vi dirò come si preparano.
Non darò dosi perché è un piatto veloce che si realizza senza la necessità di pesare gli ingredienti, a parte la quantità di pasta che normalmente utilizzate in famiglia.
INGREDIENTI
- Spaghetti
- Acciughe
- Olio
- Arance
- Uvetta
- Sale
- Menta o prezzemolo (dipende da quello che avete in casa)
- Pangrattato
La cosa che vi suggerisco è di tenere a portata di mano tutti gli ingredienti (1) per gestire al meglio e velocemente tutte le fasi della preparazione. Non dimenticate i riccioli di scorza di arancia (2) che aggiungerete al piatto finito un attimo prima di servirlo, insieme alla menta che darà molta freschezza al piatto. Se non avete la menta potete utilizzare anche del prezzemolo fresco tritato finemente.
Mettete in una padella dell’olio e quando sarà caldo versate le acciughe. Ricordate che queste danno molto sapore, quindi qualcuna in più non guasterà (3) e (4).
Quando le acciughe si saranno sciolte versate il succo di tre o quattro arance (5) e subito dopo l’uvetta (6) e fate cuocere a fuoco medio.
Intanto avrete calato la pasta e quando sarà pronta scolatela e la versatela in padella (7) per mantecarla qualche minuto. Al termine della mantecatura versate il pangrattato (8), asciugherà l’olio in eccesso e legherà la pasta con il sughetto, che deve rimanere cremoso.
A questo punto dovete solo impiattare ricordando di mettere un filo di olio crudo direttamente sugli spaghetti e guarnire con riccioli di scorza d’arancia e menta (o in alternativa prezzemolo).
Buon appetito.
Foto di Umberto Mancini
