Salerno: al Tribunale si invoca lo “stop” forzato per rischio Coronavirus

Una mattinata trascorsa al Tribunale di Salerno è stato come come farsi un giro in un luogo avvolto in un ‘atmosfera surrreale. Al di là del disinfettante obbligatorio all’ingresso, come regole dettano, all’interno l’allarmismo era ai massimi livelli.

Ascensori poco usati, tutti su e giù per le scale, il flusso preferisce le scale all’ingabbiamento nell’ascensore, ma che differenza c’è?

Ieri udienze a porte chiuse con invito a non entrare se non direttamente interessati alla causa in itinere,  nei corridoi solo un rincorrersi di voci sulle proposte urgenti da fare agli organi di competenza per un vero e proprio “stop” forzato di tutta la macchina amministrativa. Ovviamente per rischio Coronavirus…

L’Ordine degli Avvocati richiede infatti alle autorità giudiziarie di Salerno un adeguamento a quelli che sono i punti citati dal decreto Conte, con sospensione delle udienze e rinvio delle cause. La Camera Penale proclama l’astensione delle udienze.

Insomma, dopo la chiusura delle scuole e delle università, gli uffici giudiziari rappresentano un vero e proprio rischio di contagio. Ci si chiede perchè agire solo dopo il contagio e non prevenire anche e soprattutto in questo ambito.

“Vi è necessità della chiusura dei tribunali apprestando tutte le cautele necessarie”, afferma l’avvocato Luciano Provenza, ” tenendo comunque le udienze relative al Diritto di Famiglia, soprattutto quando ci sono in gioco gli interessi primari dei minori”

Claudia Izzo Claudia Izzo

Claudia Izzo

Giornalista dal 2005, Direttore di salernonews24.it, fonda e dirige campanialife.it, cetaranotizie.com. Presidente dell’Associazione Culturale Contaminazioni è ideatrice e organizzatrice del Premio Nazionale Aristeia e di iniziative culturali sul territorio nazionale. Già membro della Commissione Cultura dell’Ordine dei Giornalisti della Regione Campania per il triennio 22/24, è attualmente membro della Commissione Vigilanza. Docente di Giornalismo presso istituti scolastici. Ideatrice e conduttrice della rubrica Ex Libris sull’emittente RCS75. Già ghost writer per tre campagne elettorali, è ideatrice e curatrice del libro “La Primavera Fuori. 31 scritti al tempo del Coronavirus. (Il Pendolo di Foucault). Si occupa di comunicazione, storia, design e territorio.

Ultimi articoli di Claudia Izzo