Dal 12 gennaio all’ 8 marzo al Marte di Cava de’ Tirreni “Sostenibilidee”
Sostenibilità – di Maria Gabriella Alfano-
Dal 12 gennaio Cava de’ Tirreni ospita “SOSTENIBILIDEE”, una mostra organizzata da Marte Live On, in collaborazione con INDIRE e Marevivo Onlus, con il patrocinio della Provincia di Salerno e del Comune di Cava de’ Tirreni.
La nota struttura del Marte, che ha al suo attivo importanti esposizioni in materia di arte contemporanea, ha voluto affrontare un tema di grande attualità, nell’ottica della sensibilizzazione della collettività per la difesa delle risorse naturali del nostro Pianeta.
Una sezione dell’esposizione è dedicata all’Agenda per lo sviluppo sostenibile 2030, un programma articolato in 17 obiettivi (Sustainable Development Goals, SDGs) che 193 paesi membri dell’ONU hanno sottoscritto a New York nel 2015 per disegnare un percorso verso un futuro migliore sotto gli aspetti della tutela ambientale.
Gli obiettivi, illustrati nei pannelli della mostra, riguardano le tre dimensioni della vita di ogni individuo: economica, sociale e ambientale, riassunti nelle cosiddette “Cinque P”:
- Persone: eliminare fame e povertà in tutte le forme e garantire realizzazione, dignità e uguaglianza in un ambiente sano;
- Prosperità: garantire vite prospere e piene in armonia con la natura;
- Pace: promuovere società pacifiche, giuste e inclusive;
- Pianeta: proteggere le risorse naturali e contrastare il cambiamento climatico per soddisfare i bisogni delle generazioni presenti e future;
- Partnership: mobilitare i mezzi necessari per implementare questa Agenda attraverso una Collaborazione per lo sviluppo Sostenibile, basata su uno spirito di rafforzata solidarietà globale.
Come è noto sostenibilità ambientale significa “Soddisfare i bisogni della generazione presente senza compromettere la capacità delle generazioni future di fare fronte ai propri”.
In questo senso è fondamentale la conoscenza dei problemi che attualmente affliggono il nostro Pianeta e, quindi, l’informazione e la formazione per garantire comportamenti e stili di vita amici dell’ambiente.
Ricca di immagini, didascalie e unità didattiche d’apprendimento, “Sostenibilidee” comprende una sezione frutto delle esperienze sul campo maturate da INDIRE,l’ Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa del Ministero dell’Istruzione che ha inserito materiale autentico, frutto dell’applicazione della metodologia dell’analisi visuale e di un percorso di ricerca-formazione condotto con numerosi docenti italiani tra il 2017 e il 2019.
Vengono, inoltre, affrontati i temi dello spreco alimentare, della povertà da ridurre e sconfiggere, per garantire a tutti condizioni di benessere in una società equa e pacifica.
Alla base di tutto vi è la tutela delle risorse primarie del Pianeta: terra, aria e acqua.
Proprio all’acqua è dedicata un’altra delle Sezioni della mostra, curata dall’Associazione Marevivo Onlus, in cui si approfondiscono argomenti come la conservazione della biodiversità, la valorizzazione e la promozione delle aree marine protette, la lotta all’inquinamento e alla pesca illegale.
L’esposizione, che sarà accompagnata da visite guidate, laboratori, matinèe e incontri con esperti, rappresenta un’importante occasione per approfondire un tema cruciale dei nostri tempi.
Come è già avvenuto per altre “Grandi Mostre” organizzate dal Marte Mediateca Arte Eventi, sono previsti approcci didattici differenziati per le diverse tipologie di visitatori, da quello più diretto, giocoso e semplice, rivolto ai bambini a quello più strutturato e ricco di informazioni per gli studenti delle scuole superiori e per il pubblico adulto in genere.
