In uscita alcune rarità e un fumetto per David Bowie

In questo periodo, soprattutto a Salerno, si parla molto di David Bowie grazie alla bellissima mostra fotografica Stardust Bowie by Sukita allestita a Palazzo Fruscione con gli scatti del fotografo giapponese e amico dell’artista Masayoshi Sukita, di cui è stato pubblicato qui un resoconto a firma di Umberto Mancini. Va da se che qualcosa andava scritto anche per la musica prodotta da Bowie.

David Bowie - biografia illustrataLa sua carriera è stata lunga e piena di momenti belli e brutti così come lo sono i suoi tanti dischi realizzati  tra la seconda metà degli anni ’60 del secolo scorso e il 2016 anno della sua morte. E si perché la sua vita è stata segnata da periodi che lo hanno visto toccare vette altissime ed altri durante i quali ha  toccato il fondo, umanamente e professionalmente.

La musica ha un enorme potere evocativo e tocca della corde che vibrano in modo diverso per ognuno di noi, secondo la propria sensibilità e il proprio gusto, per cui indicare come buoni alcuni dischi e cattivi altri è un esercizio che lascia il tempo che trova. Non lo farò! Ognuno stabilisca in totale autonomia quale disco o canzone di Bowie preferisce ascoltare. Posso, però, dirvi quali dischi ascolto ancora oggi a distanza di molti decenni: Space Oddity (1969), The Rise and Fall of Ziggy Stardust and the Spiders from Mars (1972), Diamond Dogs (1974), Heroes (1977).

Lo scopo di queste poche righe, dunque, non è fare un articolo retrospettivo sull’artista londinese (mi rifiuto di chiamarlo “il Duca Bianco” perché non se ne può più!) perché in giro si trova tutto quello che volete, piuttosto segnalare un paio di novità, curiose e molto interessanti, che lo riguardano.

La prima è  un volume illustrato pubblicato da Panini Comics intitolato Bowie: Stardust, Rayguns, & Moonage Daydreams. Si tratta di una biografia dell’artista che attraverso le illustrazioni di Michael e Laura Alfred realizzate sulla sceneggiatura di Steve Horton, racconta la scalata al successo di Bowie e parallelamente la nascita e la morte del suo alter ego Ziggy Stardust.

La seconda novità è una notizia che manderà in fibrillazione fan e collezionisti. Sono in uscita due dischi con alcune rarità che faranno la gioia degli appassionati più incalliti. Il primo si intitola David Bowie Is It Any Wonder?, la cui uscita è prevista per il 17 gennaio 2020. Il secondo si intitola ChangesNowBowie ed è la registrazione avvenuta durante le prove del concerto dei 50 anni di Bowie al Madison Square Garden di New York. L’uscita di questo secondo disco è prevista per il 18 aprile 2020 in occasione del prossimo Record Store Day.

Nicola Olivieri

Nicola Olivieri

Ultimi articoli di Nicola Olivieri