Stasera il Museo Teatro dello Sport premia Pina Testa

Ancora emozioni tra sport e teatro- di Claudia Izzo-

Rush finale per il Museo Teatro dello Sport che, a Palazzo Genovese, nel cuore antico di Salerno, fino al 29 dicembre ospita oggetti appartenuti a campioni di vari sport e narra storie, premiando personaggi importanti.

Dopo il boxer Patrizio Oliva sarà infatti Pina Testa a ricevere stasera alle 19.00 il premio presso il Museo. Interprete delle scene italiane, Pina Testa deve la sua formazione al Teatro di San Carlo di Napoli, dove ha dato inizio alla sua carriera artistica prima come allieva della scuola, poi nella compagnia di balletto come solista e come prima ballerina interpretando i ruoli principali in diversi balletti di repertorio con coreografi di chiara fama, al fianco di ballerini internazionali come: Vassiliev, Derevianko, Shaususs, Pierin, Paganini, Nureyev.
Presidente del Teatro delle Arti di Salerno è responsabile del settore DANZA del medesimo, fondatrice e coreografa della Compagnia Salernitana del Balletto, Coreografa del “Premio Charlot” di Paestum e del Teatro Comunale “G. Verdi” di Salerno.

Gli  sport e le discipline che forgiano gli atleti, insegnano, temprano e sono i veri protagonisti del Museo Teatro dello Sport, progetto, unico nel suo genere, nato da un ‘idea di Sergio Mari e Andrea Mitri.

Un modo nuovo di dar voce allo sport, dunque, teatralizzandolo. Attraverso la voce degli attori, Sergio Mari, Andrea Mitri, entrambi ex calciatori professionisti; Roberta Sabatini, Umberto Squitieri, Roberto Lombardi, Claudio Lardo,  Brunella Caputo, Matteo Amaturo, Alfredo Marino, Vincenzo Sabatino, ogni singolo oggetto, scarpette, guantoni, aste, spade, piattelli, palloni, cimeli messi a disposizione dagli atleti, rivive i suoi fasti.

Tra i campioni che hanno aderito all’evento Adriano Panatta, Dino Zoff, Patrizio Oliva, Vincenzo Nibali,Assunta Legnante,  Giuseppe Galderisi, quest’ultimo parte integrante del progetto.

L’evento che si svolgerà fino al 29 dicembre dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 16.30 alle ore 21.30  nel periodo delle Luci d’Artista, vanta il patrocinio del Comune di Salerno, CONI; Fondazione Fioravante Polito; sponsor BCC di Aquara, Hotel Cerere Paestum, Pasticceria Svizzera-Salerno, ed è aperto a studenti, bambini, famiglie, appassionati, sportivi che potranno così fare un tuffo nel mondo dello sport scoprendo cosa si cela dietro un campione, tra sogni, sudore, emozioni e sacrifici.

Claudia Izzo Claudia Izzo

Claudia Izzo

Giornalista dal 2005, Direttore di salernonews24.it, fonda e dirige campanialife.it, cetaranotizie.com. Presidente dell'Associazione Culturale Contaminazioni è ideatrice e promotrice di iniziative culturali sul territorio nazionale. Membro della Commissione Cultura dell'Ordine dei Giornalisti della Regione Campania per il triennio 22/24, è docente di Giornalismo presso istituti scolastici. Ideatrice e conduttrice della rubrica Ex Libris sull'emittente RCS75, già ghost writer per tre campagne elettorali, è ideatrice e curatrice del libro "La Primavera Fuori. 31 scritti al tempo del Coronavirus. (Il Pendolo di Foucault). Si occupa di comunicazione, storia, design e territorio.