Inaugurato il Museo Teatro dello Sport tra le Luci d’Artista
Sport e Teatro, al via il museo “narrato”- di Claudia Izzo-
In una Salerno pervasa dalle Luci d’Artista, alla presenza dell’on Piero De Luca, del sindaco di Salerno Vincenzo Napoli, del Presidente del Consiglio Comunale Alessandro Ferrara, dell’Assessore al Commercio Dario Loffredo, con il taglio tradizionale del nastro, è stato inaugurato il Museo Teatro dello Sport- Storie di Campioni presso Palazzo Genovese, nel cuore antico di Salerno, a Largo Campo.
Grande entusiasmo da parte dell’amministrazione comunale. ” Questa è una iniziativa molto bella, suggestiva, evocativa” ha commentato il sindaco Napoli.” Ricordo la Biennale di Venezia con Christian Montonski e la sua Narrative Art, in questo museo vi sono persone che narrano la vita di altre persone. Questi cimeli trasudano emozioni tramite la voce degli artisti; museo attivo in cui si vivacizzano saperi e valori non negoziabili”
“Come ex sportivo a livello dilettantistico, ha commentato l’on Piero De Luca, “tutto ciò consente di tener vivo un museo che dà vita ad un dialogo costante che esprime i valori dello sport, valori tutti da recuperare: passione, rispetto, gioco di squadra per far rete, rispetto delle regole e dell’avversario. Questi sono valori da recuperare attraverso iniziative, provare a far avverare un sogno per una società migliore”
Per Giuseppe Galderisi, celebre attaccante della Juventus, anch’egli proveniente dalle fila della Vietriraito ” è solo l’inizio per questo evento e per Salerno dove l’emozione più bella è quella di ritrovare tutti”, riferendosi proprio ai ragazzi della Vietriraito, vivaio calcistico degli anni ’70 nato a Vietri….” Sono molto orgoglioso, Sergio Mari ha avuto un’idea meravigliosa, sono convintissimo che questo sia un modo per partire per qualcosa che crescerà sempre più”
L’avv. Gabriele Fernicola, vice presidente dell’associazione organizzatrice dell’evento, ha ricordato i tempi in cui, tutti ragazzini, si andava a Vietri ad allenarsi, con pochi spiccioli in tasca, piedi forti per scendere e risalire da Marina di Vietri, ma sempre con il pallone nel cuore.
Un modo nuovo di dar voce allo sport, quello ideato da Sergio Mari, teatralizzandolo. Attraverso la voce degli attori, Andrea Mitri, Sergio Mari, entrambi ex calciatori professionisti; Ciro Girardi, Umberto Squitieri, Adriana Fiorillo, Alessandra Ranucci, Rosario Volpe, Roberta Sabatini, Brunella Caputo, ogni singolo oggetto, scarpette, guantoni, aste, spade, piattelli, palloni, cimeli messi a disposizione dagli atleti, rivive i suoi fasti.
Tra i campioni che hanno aderito all’evento Adriano Panatta, Dino Zoff, Patrizio Oliva, Vincenzo Nibali,Assunta Legnante, Giuseppe Galderisi, quest’ultimo parte integrante del progetto.
L’evento che si svolgerà dal 13 al 29 dicembre dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 16.30 alle ore 21.30 nel periodo delle Luci d’Artista, vanta il patrocinio del Comune di Salerno, CONI; Fondazione Fioravante Polito; sponsor BCC di Aquara, Hotel Cerere Paestum, ed è aperto a studenti, bambini, famiglie, appassionati, sportivi che potranno così fare un tuffo nel mondo dello sport scoprendo cosa si cela dietro un campione, tra sogni, sudore, emozioni e sacrifici.