Festival Internazionale del Cinema di Salerno, tutti i premiati

Salerno- Grande successo per la serata finale della 73esima edizione del Festival Internazionale del Cinema di Salerno. Nella splendida cornice del Cineteatro Augusteo ha avuto luogo la premiazione delle opere vincitrici dell’edizione 2019 del Festival. La serata è stata presentata da Gaetano Stella, affiancato da Andrea Osvàrt e Miriana Trevisan.

 Vincitore assoluto il film “Nati 2 volte” per la regia di Pierluigi Di Lallo con: Fabio Troiano, Euridice Axen, Rosalinda Celentano, Marco Palvetti, Luigi Imola, Francesco Pannofino, Gabriele Cirilli, Umberto Smaila, Nini Salerno e Lallo Circosta. Al film è stato conferito il premio Gran Trofeo Golfo di Salerno “Ignazio Rossi”. “Nati 2 volte” racconta la storia di Maurizio, un 40enne che, nato donna, ha deciso di diventare uomo: tuttavia, dovrà fare i conti con il proprio passato.

 Nel corso della serata è stato ricordato il regista televisivo Antonello Falqui, considerato il “padre” del varietà, scomparso a 94 anni.

 La serata è stata caratterizzata dalle esibizioni del cantautore Francesco Baccini, del coro gospel MEV e del duo Martina Nappi (cantante e flautista) e Mario Nappi (pianista) con una performance di canzoni napoletane. Presente anche l’Academy dance, compagnia di danza di Fabrizio Esposito.

 “È stata un’edizione meravigliosa, caratterizzata da un notevole numero di pellicole giunteci da zone del mondo purtroppo segnate dalla guerra. Questo vuol dire che attraverso il cinema le persone possono comunicare, possono informare e denunciare quello che vivono nei loro paesi. Il cinema utilizza un linguaggio universale, quello delle immagini, le quali non hanno bisogno di interpreti. Il cinema è cultura ma soprattutto è formazione” ha riferito il Presidente Mario De Cesare.

I PREMI DEL 73° FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL CINEMA DI SALERNO

 SEZIONE ANIMAZIONE. TARGA FESTIVAL  . RAINBOW FRIENDS Regia: THOMAS GOLETZ, Distribuzione: PROMOFEST, Produzione: BWATER ANIMATION STUDIOS & DIDDL STUDIOS

Un’avventura divertente tra una pecora nera che vorrebbe fare amicizia con le pecore bianche diventa, per il regista, occasione per una lezione sulla tolleranza.

 CATEGORIA “DISCOVERY CAMPANIA”. TARGA FESTIVAL e PREMIO GIURIA POPOLARE al film DEEP Regia: Luca ALESSANDRO – Produzione: LAKE FILM

Con molto realismo il film affronta il tema dell’integrazione attraverso i valori dello sport e dell’ambiente.

 TROFEO DI CATEGORIA . LA RICCHEZZA DI NAPOLI, Regia:Loris ARDUINO Distribuzione:ASSOCIAK DISTRIBUZIONE, Produzione: PITCHTIME PRO con:Federico SALVATORE, Noemi BELFIORE

Il film, attraverso la narrazione di un anziano pulcinella che tenta di attirare l’attenzione di passanti distratti, ci porta alla scoperta delle antiche tradizioni napoletane.

SEZIONE DOCUMENTARI. TARGA . CHURCHBOOK #QUANDO LA FEDE SI FA SOCIAL, Regia:Alice TOMASSINI, Produzione:Officina della Comunicazione – Vatican Media – Centro Televisivo Vaticano con:  Dario Edoardo VIGANÒ, Gregory Joseph BURKE, Thaddeus JONES, Alessandro GISOTTI, Nataša GOVEKAR, Francesco SFORZA

 Nel dicembre 2012 il Papa sbarca su Twitter generando un impatto su milioni di persone in tutto il mondo. La regista ha ben documentato ed illustrato la rivoluzione mediatica che la chiesa sta affrontando.

 TARGA , OUT OF PLASTICA, Regia:Line HADSBJERG, Produzione:ALTAMAR TV

Ambientato nelle Isole Baleari, il documentario dimostra, con strepitose immagini, come l’uso eccessivo di plastica monouso alteri l’equilibrio dell’uomo e della natura.

TARGA  L’ISOLA, Regia:Mark John Ostrowski

Film mosaico dedicato a Taranto, città che brilla come un diamante ma che si dibatte tra esigenze di risanamento urbano e sostanze tossiche trasportate dall’aria ogni giorno.

TROFEO DI CATEGORIA, TERRA MIA, NON È UN PAESE PER SANTI. Regia:Ambrogio CRESPI, Distribuzione e Produzione: Index Production s.r.l. con:  Klaus DAVI, Gaetano SAFFIOTI, Benedetto ZOCCOLA, Mimma CACCIATORE, Michele INSERRA, Don Luigi MEROLA, Luciana CARERI, Tenente Cosimo SFRAMELI, rapper Michele SBAM e KIAMAN, Ludovica PEDETTA

La speranza del futuro anima questo film ambientato a San Luca, splendido comune calabrese, emblema di uno Stato che ha perso la sua sovranità.

SEZIONE CORTI, TARGA al film 8, Regia:Gabriele FABBRO con: Esteban De La Isla, Jordan Knapp, Don Baldaramos, Areg Noya

Simpatico e spigliato ritratto di Jack, giocatore di biliardo egoista e sbruffone che bara al gioco e che si innamora di Jessie, una campionessa silenziosa e misteriosa.

TARGA al film   ANTIFEMINIST, Regia:Sofija SZTEPANOVProduzione:KREZ FILMcon: Alexandra SZUCS, Kincso Nora PETHO, Barnabás RÉTI

Il film pone l’attenzione su una nuova prospettiva del femminismo interpretato da Leia, giovane emergente blogger.

TARGA al film , I AM BANKSY, Regia:Samantha CASELLAProduzione:The Wild Bunchcon: Marco IANNITELLO, Caterina SILVA, Diego VERDEGIGLIO, Roberto RIZZONI, Mirko CIORCIARI, Matteo FIORI

Ottimo cortometraggio che coinvolge lo spettatore e lo rende complice di una ricerca impossibile dell’identità di Banksy.

 TARGA FESTIVAL , MORENA GENTILE per la sua pregevole interpretazione nel cortometraggio  STORIE DI STRAORDINARIA ORDINARIETÀ, Regia:Giancarlo SCARCHILLI, Distribuzione:PREMIERE FILM, Produzione:Giancarlo SCARCHILLI

 TARGA al film  APOLIDE, Regia:Alessandro ZIZZO, Distribuzione:Associak – Produzione:PROD. SINOSSI FILM, con: Paolo DE VITA, Alassane SADIAKHU,, Lidia COCCIOLO, Ludivine D’INGEO

Film emozionante che narra l’amicizia tra un medico ed un ragazzo della Guinea che lotta prima contro il mare e poi contro il cancro.

TARGA Migliore attrice protagonista a  ISA DANIELI e TARGA Miglior attore protagonista a   EDUARDO RICCIARDELLI per il film CIRUZZIELLO, Regia: Ciro D’ANIELLO, Distribuzione: Premiere Film – Produzione: prod. Lumera srl  con: Isa DANIELI, Eduardo RICCIARDELLI,  Aldo DE MARTINO

 TARGA al film EVA, Regia:Pietro LANDONIO, Produzione:ROMA FILM ACADEMYcon: Giulia D’ALOIA, Fabio BALASSO

Attraverso la storia di Eva, il regista mette bene in risalto le insidie che si possono nascondere anche nel mondo del cinema.

TROFEO DI CATEGORIA , LE AVVENTURE DI MR FOOD E MRS WINE, Regia:Antonio SILVESTRE, Distribuzione:ASSOCIAK DISTRIBUZIONE, Produzione:MAC FILMcon: Marco FALAGUASTA, Christiane FILANGIERI, Alessandro TERSIGNI, Vincenzo DE MICHELE, Danilo GIUVA

il film, simpatico ed intrigante, con un’ottima fotografia racconta l’incontro tra due chef in un ristorante italiano a Parigi.

 Sezione CINEMA E SPORT, TARGA al film  IL TORO DEL PALLONETTO – La vera storia di Joe Esposito, Regia:Luigi BARLETTA, Produzione:Zivago Film con Istituto Lucecon: “Proxy” Roberta Riccio, Nello Mascia, Franco Giovanni Iavarone e con Clemente Russo, Tullio Pironti, Antonello Cossia, Nino Benvenuti, Luigi Necco, Ugo Gregoretti, Valerio Caprara, Patrizio Oliva

Film di spessore storico che attraverso il racconto di eventi quali il fascismo, la Liberazione e l’invasione dell’Ungheria, fa luce su un pugile poco conosciuto.

Sezione UN LIBRO PER IL CINEMA – IL CINEMA PER UN LIBRO, TARGA  al senatore MANUEL VESCOVI che attraverso il libro “OSA, 8 SEGRETI PER RICORDARSI DI VIVERE” grazie a una scrittura chiara e filtrata dai ricordi, ci consegna la sua esperienza e il suo segreto per essere felici e per ricordarci di non arrenderci davanti alle difficoltà e di cercare un’altra strada da percorrere per vivere a pieno la vita.

TARGA  al giornalista ALFONSO SARNO che attraverso la sua proficua attività giornalistica e narrativa ha contribuito alla valorizzazione del territorio, redigendo con il libro“PAESAGGI” una guida ricca di suggestioni dove la scrittura e le immagini descrivono con maestria le sfaccettature del territorio salernitano che ha tanto da raccontare.

TARGA  alla scrittrice ANGELA BIANCHI che con il romanzo “SCELGO ME”

ha dato vita a una storia forte in cui i protagonisti riflettono sul passato e si interrogano sul proprio destino e su ciò che manca alle loro vite, con descrizioni talmente vivide che le parole lasciano il posto alle immagini e leggendo si ha la sensazione di seguire un film.

 RICONOSCIMENTI SPECIALI DEL FESTIVAL Menzione Speciale  

 DOMENICO AVENIA per la costante passione per il Cinema e la ultraventennale partecipazione al Festival Internazionale del Cinema di Salerno, di cui è testimonianza l’ultimo cortometraggio “TRAMONTO AMARO”

Menzione Speciale  – ANDREA IOVINO –per aver riportato il mondo della scuola e dell’innovazione didattica e metodologica al centro del dibattito culturale in ambito nazionale e internazionale.

MENZIONE SPECIALE al film –A.N.I.M.A regia di: Pino AMMENDOLA e Rosario Maria MONTESANTI Distribuzione e Produzione:DC&L con: Pino AMMENDOLA Adolfo MARGIOTTA, Massimo OLCESE, Augusto ZUCCHI, Andrea RONCATO, Giorgio GOBBI, Franco OPPINI, Pasquale ANSELMO, Paolo BUGLIONI, Mino CAPRIO, Maria Letizia GORGA, Annalisa FAVETTI, Massimo CORVO, Clelia RONDINELLA, Enzo GARRAMONE per l’alto valore etico.

 MENZIONE SPECIALE al film, USURA regia di Vincenzo PROCIDA, per aver trattato un argomento di grande difficoltà con attenzione e sapienza cinematografica.

MENZIONE SPECIALE al film- GLI OCCHI DELL’ALTRO, regia di Rosario ERRICODistr. e Prod. Immagine Corp. con: Lina SASTRI, Alessandro HABER, Luca LIONELLO, Antonella PONZIANI, Rosario ERRICO per aver puntato l’attenzione sull’attuale mancanza di empatia tra le persone

TARGA FESTIVAL  ANDREA CANALI Brillante dirigente dell’Ufficio Relazioni Industriali ANICA

 TARGA FESTIVAL PER IL GIORNALISMO SOCIALE , Padre Enzo FORTUNATOdirettore della sala stampa del Sacro Convento di Assisi

 SEZIONE DOCU-FICTION, TARGA FESTIVAL Al film BRUCIATE NAPOLIRegia:Arnaldo DELEHAYE, Produzione:Associazione Culturale le Nove Musecon: Mariano RIGILLO, Patrizio RISPO, Nunzia SCHIANO, Massimo MASIELLO, Lucianna DE FALCO

Film di forte ambientazione storica, racconta con immagini coinvolgenti  un episodio delle “Quattro Giornate di Napoli” del settembre 1943

 SEZIONE WEB-SERIE, TARGA AL FILM, WURSTEL MEMORIE DI UNA CASALINGA INQUIETA Regia:FLIOPROD. E DIST.: LETTERE CAFFE’ con:Eleonora MANARA, Daniele SIROTTI, Sandro CALABRESE, Elio CRIFÒ

Un omaggio all’universo femminile attraverso una moderna Emma che lotta contro l’insensibilità maschile.

 SEZIONE LUNGOMETRAGGI, TROFEO FESTIVAL al film AMANET (L’ULTIMA VOLONTÀ), Regia: Namik Ajazi, Distribuzione e Produzione: Mediavisioncon Amos ZAHARIA, Eva ALIKO, Myzafer ZIFLA, Alfred TREBICKA, Sadush YLLI

Suggestivo film ambientato nell’Albania degli anni ’80 che racconta la storia di un ufficiale che da spia diventa uomo sotto sorveglianza.

 TROFEO FESTIVAL al film, L’EROE, Regia: Cristiano ANANIA, Distribuzione: MESCALITO FILM, Produzione: MESCALITO FILM – MINERVA PICTURES – GREEN FILM con: Salvatore ESPOSITO, Cristina DONADIO, Marta GASTINI, Vincenzo NEMOLATO, Enrica GUIDI, Paolo SASSANELLI

Film dinamico che racconta la storia di un rapimento e della conseguente caccia al mostro

 TROFEO FESTIVAL al film, QUI NON SI MUORE, Regia: Roberto GASPARRO Produzione:35MM. PRODUZIONI con: Tony SPERANDEO, Margherita FUMERO, Gianni PARISI, Franco BARBERO, Lina BERNARDI, Giorgio SERRA, Umberto ANACLERICO, Barbara BACCI

Per aver saputo interpretare la realtà dei tanti borghi italiani abbandonati e per il tentativo di suggerire soluzioni

 

Redazione Salernonews24.it

 

Redazione Salernonews24

Redazione

La Redazione di SalernoNews24

Ultimi articoli di Redazione