Alla Stazione Marittima, taglio del nastro per In Vino Civitas
Nettare degli Dei-
Nell’ambito di In Vino Civitas, a Casal di Principe approda a Salerno la best practice di Vitematta, la cantina gestita dalla cooperativa onlus Eureka che, su terreni confiscati alla mafia produce vino ed altro, introducendo nel percorso lavorativo anche persone con disabilità psichica.
Oggi, nell’ambito della seconda giornata di In Vino Civitas, l’azienda riceverà dalla Cna di Salerno e dall’associazione Createam, il premio EccellenSA, un’opera in ceramica realizzata dal maestro Lucio Ronca.
La manifestazione porrà la sua attenzione anche sul buon esempio di Sannio Falanghina che presenterà a Salerno il programma di attività fino al 2020 come capitale europea del Vino. Ma al di là delle buone pratiche, anche la giornata inaugurale, è stata occasione per lanciare dalla speciale vetrina del Salone del vino di
Salerno, messaggi importanti e positivi.
Salerno, messaggi importanti e positivi.
Il comandante della Polizia Stradale di Salerno, Giuseppe Persano, per esempio, ha approfittato della riflessione sulla sicurezza stradale per chiedere maggior impegno a tutti per combattere quella che è diventata una vera strage, ricordando gli oltre
3000 morti registrati nel 2018. La Polizia Stradale ha effettuato 19 iniziative nelle scuole con il progetto Icaro ma occorre fare in più, ha ribadito lo stesso dirigente, ricordando l’ennesima morte sulle strade avvenuta soltanto nella notte tra venerdì e sabato a Baronissi.
3000 morti registrati nel 2018. La Polizia Stradale ha effettuato 19 iniziative nelle scuole con il progetto Icaro ma occorre fare in più, ha ribadito lo stesso dirigente, ricordando l’ennesima morte sulle strade avvenuta soltanto nella notte tra venerdì e sabato a Baronissi.
Nella giornata inaugurale, dopo il taglio del nastro affidato al presidente della Camera di Commercio di Salerno e di Confindustria Salerno, Andrea Prete alla presenza anche del parlamentare salernitano Piero De Luca e del direttore del settore Politiche agricole della Regione Campania, Filippo Diasco, si è celebrato anche lo speciale brindisi per il centenario della Salernitana e di Confindustria.
Il presidente della associazione degli industriali, a fianco del dirigente della squadra granata Sasà Avallone e di Francesco di Tacchio ha brindato con il vino salernitano
MonteVetrano a traguardi prestigiosi e alla passione che ha animato le imprese e la società granata in questo primo secolo.
MonteVetrano a traguardi prestigiosi e alla passione che ha animato le imprese e la società granata in questo primo secolo.
Oggi, le imprese vitivinicole che arrivano da diverse regioni italiane sono state anche portate a conoscere un angolo della costiera amalfitana. In traghetto grazie alla Travelmar le imprese arriveranno a Minori perché, come ha ricordato Sergio Casola, presidente dell’associazione Createam, l’obiettivo di questa iniziativa è anche fare promozione del territorio.