A Napoli ingresso gratuito a Castel Sant’Elmo, alla scoperta della fortezza

Domenica 6 ottobre in occasione dell’ingresso gratuito con la manifestazione Domenica al museo promossa dal Polo Museale della Campania si terrà a Castel Sant’Elmo, alle ore 10,30, una visita guidata speciale a cura dell’Istituto Italiano dei Castelli, Istituto di Alta Cultura riconosciuto dal MiBAC che si occupa dello studio e della valorizzazione dei castelli italiani da oltre cinquant’anni.

L’itinerario condurrà i partecipanti alla scoperta degli aspetti tecnici-difensivi di questo eccezionale esempio di architettura fortificata, unico al mondo per forma e soluzioni adottate. Feritoie, caditoie, ponti levatoi, fossati, rivellini, merli e merloni, cannoni e cannoniere: i visitatori saranno introdotti all’affascinante e originale linguaggio che contraddistingue l’architettura militare dell’età moderna.

Il forte di Sant’Elmo, capolavoro assoluto di ingegneria militare della prima metà del XVI secolo, è una colossale struttura con pianta di forma stellare a sei punte, un articolato sistema di gallerie difensive e la piazza d’armi superiore un tempo dotata di artiglierie a lunga gittata. La difesa passiva era basata su enormi spessori murari in tufo, poiché la parte inferiore del complesso fortificato venne ricavata scavando l’interno della collina. La difesa attiva era affidata a grandi casematte, che saranno eccezionalmente visitabili, dotate di cannoniere in grado di consentire il tiro da diverse angolazioni.

La visita guidata è gratuita.

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA entro venerdì 4 ottobre, fino a esaurimento posti: castellicampania@virgilio.it – Tel. 333 6853918 (ore 9.00-18.00)

Inizio visita guidata: 10,30. Durata della visita: 90 minuti

 

Claudia Izzo Claudia Izzo

Claudia Izzo

Giornalista dal 2005, Direttore di salernonews24.it, fonda e dirige campanialife.it, cetaranotizie.com. Presidente dell'Associazione Culturale Contaminazioni è ideatrice e promotrice di iniziative culturali sul territorio nazionale. Membro della Commissione Cultura dell'Ordine dei Giornalisti della Regione Campania per il triennio 22/24, è docente di Giornalismo presso istituti scolastici. Ideatrice e conduttrice della rubrica Ex Libris sull'emittente RCS75, già ghost writer per tre campagne elettorali, è ideatrice e curatrice del libro "La Primavera Fuori. 31 scritti al tempo del Coronavirus. (Il Pendolo di Foucault). Si occupa di comunicazione, storia, design e territorio.