Settimana Europea della mobilità sostenibile

Mobilità attiva per l’ambiente e la salute- di Vincenzo Iommazzo-

Roma- Sono invitati tutti i cittadini che vogliono impegnarsi sulla strada della sostenibilità e del miglioramento della qualità della vita nei territori in cui vivono. L’appuntamento è fissato a Roma alle ore 15 di lunedì 16 settembre presso l’auditorium del Ministero dell’Ambiente in via Capitan Bavastro, 174 in occasione del workshop dal tema “La Mobilità attiva, una spinta per l’ambiente e la salute”.

La Settimana Europea della Mobilità sostenibile (16-22 settembre) giunge quest’anno alla 18esima edizione ed è diventata un appuntamento fisso per milioni di soggetti, amministrazioni, associazioni e cittadini consapevoli della necessità di un cambiamento negli stili di vita e di mobilità per assicurare un ambiente sano e abbattere l’inquinamento.

Il tema scelto quest’anno è la mobilità attiva, intesa prevalentemente come mobilità pedonale e ciclistica per cui è stato coniato lo slogan “Camminiamo insieme”. I riflettori sono puntati sulla sicurezza della pedonalità e sulla bicicletta, ma anche sui vantaggi diretti e indiretti che le forme di mobilità attiva hanno per la nostra salute e l’ambiente in cui viviamo.

Nel corso dei lavori verranno presentate buone pratiche delle amministrazioni locali e delle aree protette prima di dare spazio a una tavola rotonda aperta da dirigenti di ministeri e animata da rappresentanti  delle principali associazioni ambientaliste italiane, di aziende, comitati, fondazioni e università.

Interverranno, tra gli altri, Bengasi Battisti-Associazione dei Comuni Virtuosi, Alessandra Bonfanti-Legambiente, Anna Donati-Alleanza Mobilità dolce e Kyoto Club, Alberto Fiorillo-Rete Ferroviaria Italiana, Mariagrazia Midulla-WWF, Paolo Pileri-Politecnico di Milano e Alessandro Tursi-FIAB.

La Settimana Europea costituirà, anche quest’anno, un’occasione da parte delle amministrazioni e della cittadinanza per avviare o proseguire più speditamente il processo di miglioramento della mobilità urbana nella direzione della sostenibilità ambientale e della qualità della vita nelle nostre città, unitamente alla crescita economica, tutti aspetti di cui in Italia si sente molto la necessità della svolta virtuosa.

Claudia Izzo Claudia Izzo

Claudia Izzo

Giornalista dal 2005, Direttore di salernonews24.it, fonda e dirige campanialife.it, cetaranotizie.com. Presidente dell’Associazione Culturale Contaminazioni è ideatrice e organizzatrice del Premio Nazionale Aristeia e di iniziative culturali sul territorio nazionale. Già membro della Commissione Cultura dell’Ordine dei Giornalisti della Regione Campania per il triennio 22/24, è attualmente membro della Commissione Vigilanza. Docente di Giornalismo presso istituti scolastici. Ideatrice e conduttrice della rubrica Ex Libris sull’emittente RCS75. Già ghost writer per tre campagne elettorali, è ideatrice e curatrice del libro “La Primavera Fuori. 31 scritti al tempo del Coronavirus. (Il Pendolo di Foucault). Si occupa di comunicazione, storia, design e territorio.

Ultimi articoli di Claudia Izzo