I capolavori della storia del rock: Grateful Dead – Live Dead

L’estate del 1967, la così detta Summer of love, di San Francisco fu un periodo denso di eventi che diedero a numerose rock band la possibilità di farsi conoscere e dare il via alla loro carriera artistica. Tra gli artisti chiave di quel periodo sicuramente vanno annoverati i Grateful Dead di Jerry Garcia, gruppo di spicco dell’acid rock  il cui stile eclettico, fonde elementi di rock, folk, country, jazz, bluegrass, blues, gospel, rock psichedelico espressi in lunghe, interminabili, lisergiche esibizioni dal vivo entrate di diritto nella storia della musica rock e spesso registrati in album divenuti altrettanto importanti e leggendari. I Grateful Dead sono speciali anche in questo, nel senso che non si contano più i dischi pubblicati live soprattutto dopo la morte del fondatore Jerry Garcia.

3Live/Dead è il primo album live ufficiale pubblicato dalla band, registrato durante una serie di concerti all’inizio del 1969. È stato il primo album rock registrato dal vivo con un registrazioni a 16 tracce.

Dark Star, è uno dei brani più celebri del gruppo e in questo disco è in una delle versioni più apprezzate di sempre con la sua durata di ben 23 minuti. Il titolo del disco è chiaramente un ossimoro per le parole “Dead” e alla band che suona dal vivo “Live”, , per le due parole in apparente contraddizione. L’opera d’arte, creata da Robert Donovan Thomas ha anche illustrato questa contrapposizione. La parola “Live” è sulla prima di copertina, la parola “Dead” riempie invece la parte posteriore. La parte superiore della parola “Dead” in quarta di copertina è un ambi gramma di testo percettivo che, quando parzialmente coperto, indica la parola “acid”.

L’album fu accolto molto bene dalla critica. Il giornalista Robert Christgau ha scritto che “contiene la migliore improvvisazione rock mai registrata“. La rivista Rolling Stone, nel 2003, ha incluso il disco nella lista dei 500 migliori album di sempre posizionandolo al 244° posto.

Elenco tracce

  • Dark Star– 23:19
  • Saint Stephen– 6:32
  • The Eleven– 9:19
  • Turn on Your Lovelight– 15:05
  • Death Don’t Have No Mercy– 10:28
  • Feedback– 7:49
  • And We Bid You Goodnight– 0:37

Nicola Olivieri

Nicola Olivieri