85 candeline, oggi, per il papero più amato al mondo!
Tanti auguri Paperino! – di Sergio Del Vecchio-
85 anni e non sentirli! Così, Paolino Paperino, (Donald Fauntleroy Duck), per tutti Paperino è alla sua 85esima primavera! Ideato da Walt Disney esordisce il 9 giugno 1943 in un cortometraggio cinematografico “La gallinella saggia” e da allora è entrato a far parte delle serie , dei cortometraggi, delle storie a fumetti, divenendo il personaggio uscito dalla matita più amato di tutti i tempi.
Con becco e zampe arancioni, piumaggio bianco, blusetta e cappellino stile marinaro, con la sua parlata indecifrabile ha da sempre incarnato “l’antieroe per eccellenza, l’incarnazione dell’uomo medio moderno, con le sue frustrazioni, i suoi problemi, le sue nevrosi”, come ha scritto Domenico Volpi.
Piace dunque, perché è l’opposto del fortunatissimo, perfettissimo cugino Gastone che tenta senza ritegno di soffiargli la bella fidanzata Paperina. Perseguitato dalla sfortuna, ci sembra un personaggio vero, lontano dagli stereotipi dell’eroe, del protagonista bello, desiderabile e vincente. Paperino vive a Paperopoli nella sua bella villetta a due piani del ricco zio Paperone con Qui, Quo, Qua, i suoi nipotini. Nella macchia di verde del suo giardino, campeggia tra due alberi l’immancabile amaca, simbolo della nullafacenza del papero più simpatico di sempre. Quasi come un ritratto dei nostri tempi il papero non ha un lavoro fisso, quindi è dedito a lavori precari o stravaganti, spesso al verde, inseguito da creditori e sempre alla guida della sua sgangherata automobile targata 313; a volte in veste di giornalista di Papersera, quotidiano di Paperopoli, si destreggia tra lo zio truffatore, che lo sfrutta e gli promette compensi mai visti, il cugino Paperoga, ancora più maldestro di lui, l’amata Paperina e il fortunatissimo cugino Gastone.
Tanti gli autori in Italia da Guido Martina, Abramo Barosso, Rodolfo Cimino, Giorgio Cavazzano… Paperino è al passo con i tempi e le mode diventando Paperinik/Pikappa, calandosi nel 1969 in un’atmosfera noir nei panni dell’eroe mascherato; agente segreto nei panni di DoubleDuck/Didi; Qu-Qu7, alias Agente Quasi Qualificato 7; Paperino Paperotto nel 1999 che è Paperino da giovane. In Inghilterra il personaggio esordì sulla testata Mickey Mouse Weekly in storie realizzate da William A. Ward dal 1937 al 1940, in Argentina negli anni cinquanta è disegnato da Luis Destuet, in Brasile da autori come Carlos Herrero, Sergio Liani e Irineu Soares Rodrigues, in Olanda dal 1974 in poi da autori come Daan Jippes, Fred Milton e poi Ben Verhagen, Mau Heymans e altri che crearono storie sul modello barksiano. In Danimarca il gruppo Egmont produce storie illustrate da Vicar, Branca, Rosa, Rota, Van Horn, Korhonen e altri artisti di varie nazioni.
A sottolineare che l’età non conta quando il cuore è sempre verde, Paperino ha fatto sorridere e continua a far sorridere, a distanza di decenni, sapendosi adeguare al cambiamento dei tempi e divenendo anche protagonista di videogiochi, continuando a regnare in mille modi su infiniti gadgets. Ma il papero più bello del mondo è da sfogliare, come i vecchi tempi, osservandolo muoversi maldestramente nelle strisce dei suoi tanti disegnatori e sperando, come tanti bambini, di vederlo saltar giù da una vignetta, per un po’ di tempo insieme, per capire che ognuno di noi ha dentro di sé un po’ di questo papero!…
