La semplicità ed il gusto dei “Bucatini ammullicati” di Bellosguardo
Quando i luoghi ispirano la buona cucina-di Antonietta Doria.-
In un paese che di splendido ha già il nome, Bellosguardo, posizionato all’interno del parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano, in un’area montuosa del Cilento, ci sono, come sempre accade in questi luoghi, prodotti di eccellenza e ricette da tramandare. Abbiamo l’olio extravergine DOP “Colline Salernitane”, il lambiccato, vino dolce ottenuto da cloni locali di uve moscato…e tra le tante ricette, una semplice, povera e gustosa…i “Bucatini ammulicati”.
Ingredienti:
350 g di bucatini
100 g di pangrattato
3-4 cucchiai extravergine d’oliva
4 acciughe
sale e pepe q. b.
Le acciughe vanno dissalate e diliscate, sciacquate e messe in padella dove ad accoglierle ci sarà l’olio extra vergine di oliva. Qui, le acciughe vanno stemperate con una paletta di legno. Si aggiunge poi il pan grattato, che ha preso il posto del pane raffermo dell’antica ricetta, mescolando ed amalgamando. A parte si lessano i bucatini e si calano. Si scolano bene e si aggiungono al composto preparato di alici e mollica. Si può aggiungere un pò d’acqua di cottura. Si amalgama tutto con un pizzico pepe fresco e prezzemolo, se piace.
Un modo per non dimenticare le ricette “povere” di un tempo, per ritornare indietro nel tempo…
