Sabato 18 e Domenica 19 la Natura a portata di visita

WWF ITALIA – GIORNATA DELLE OASI 2019-

Il Pianeta in 40 anni ha perso circa il 60% degli animali selvatici che un tempo lo abitavano, provocando un impatto negativo notevole sull’ecosistema. Anche in Italia pratiche nocive da parte dell’uomo, in particolare il bracconaggio, hanno avuto conseguenze dannose sugli equilibri naturali e su specie oggi minacciate di estinzione come il falco pescatore, la lontra, lorso bruno marsicano, il gatto selvatico, il lupo. Preoccupante nel mondo la sorte dei cetacei di cui se ne contano circa 200 spiaggiati ogni anno per colpa di infezioni e inquinamento da plastica in mare.

La giornata delle Oasi, indetta dal WWF per domenica 19 maggio in tutta Italia, vuole rappresentare l’occasione per far conoscere ai cittadini più da vicino la ricchissima biodiversità presente nel nostro Paese. Fin dal 1967, anno in cui il nascente WWF ebbe l’intuizione di acquisire i diritti di caccia del lago di Burano  (Grosseto) per farne un luogo di protezione degli uccelli, le Oasi gestite dall’associazione ambientalista costituiscono un sistema di aree protette complesso e articolato, su più di 30 mila ettari di territorio, il primo in Italia e tra i primi in Europa. Vengono tutelati i luoghi, gli ecosistemi, la flora e la fauna del nostro patrimonio naturale, è favorita e stimolata la ricerca scientifica, un numero crescente di adulti e bambini migliora la conoscenza della natura.

In Campania, domenica 19 maggio dalle ore 10 per l’intera giornata, il direttore dell’Oasi di Persano Remigio Lenza, con l’entusiasmo di sempre, coordinerà le visite guidate gratuite al “Paleovillage”, parco tematico sulla preistoria, a cura dell’associazione “Argonauta” e la passeggiata sulla riva del Sele alla scoperta dell’ecosistema fiume, della fauna ittica e non solo! Sono previsti laboratori didattici per tutti i gusti: dalle decorazioni sui ciottoli di fiume alla ricerca e riconoscimento di erbe spontanee e insetti. Uno stand informativo allestito a cura della Stazione Carabinieri Forestali di Sicignano Degli Alburni, illustrerà le attività di controllo svolte sul territorio a tutela della biodiversità. Spazio per aziende agricole locali e mercatini del G.A.S (Gruppo di acquisto solidale) di Eboli, per esporre e degustare prodotti tipici locali provenienti da agricoltura biologica.

Nel Sannio, i volontari dell’Oasi WWF “Montagna di Sopra”  di Pannarano (BN) invitano a dedicare la giornata di domenica alla conoscenza della cospicua biodiversità del territorio, a riflessioni sulle conseguenze di un uso non rispettoso della natura, alla scoperta delle tradizioni e delle produzioni locali di tartufi, porcini, apicoltura e miele.Anche qui visite guidate alla scoperta di spettacolari panorami e habitat del Partenio, degustazione di prodotti e vini locali. E’ richiesto un contributo di 15 euro ed occorre prenotarsi entro venerdì 17 (tel. 339 830 5044).

 

Il quartiere di Agnano in Napoli si animerà con il ricco programma domenicale offerto dalla pregevole Riserva Naturale degli Astroni che dalle ore 10,30 al tardo pomeriggio ospita “Contemporanea/mente”, festival che coniuga diverse discipline quali teatro, musica, poesia con la natura. Prevede, tra l’altro, yoga all’aperto, laboratori di comix e presentazione di fumetti, lettura pubblica di “Poesie di carta” a cura della Biblioteca Nazionale di Napoli, picnic nel bosco a rifiuti zero e l’originale spettacolo teatrale con musiche dal vivo “Così Fai a Casa Tua?” a cura di Nakote Teatro, l’affermato gruppo di artisti italiani e stranieri uniti nell’obiettivo di integrare le proprie tradizioni culturali: in scena “Il compleanno di Pulcinella, ma quanti rifiuti…”.

Sempre agli Astroni, sabato 18 maggio, si terrà “Aspettando la giornata delle Oasi”, anteprima dell’evento nazionale con arrivo di tappa di Biketour Napoli, laboratorio di danze popolari, spettacoli teatrali e, in chiusura, alle 17,30 sul piazzale d’ingresso “Concerto al tramonto” a cura dell’Orchestra Sinfonica del Liceo Statale Margherita di Savoia.

Fabrizio Canonico, direttore dell’Oasi, è sicuro che il notevole sforzo organizzativo di quest’anno potrà servire a far comprendere ai visitatori che un cambiamento nelle abitudini insostenibili è possibile, partendo da poche semplici regole, che per i bambini sono un gioco, per gli adulti un atto di responsabilità, ma non sono gravose e a qualsiasi età possono essere considerate una sfida stimolante.

 

Sergio Del Vecchio Sergio Del Vecchio

Sergio Del Vecchio

Dottore commercialista, giornalista pubblicista, appassionato d’arte, di musica e di fumetto. Ama leggere, disegnare e dipingere. Nel suo percorso professionale si è occupato di formazione e terzo settore. Ha costituito l’Associazione Salerno Attiva – Activa Civitas con cui ha organizzato a Salerno 10 edizioni di VinArte, un format di successo che univa il mondo del wine all’arte nelle sue declinazioni. Nel 2017 è tra i fondatori dell’Associazione culturale Contaminazioni, con cui ha curato diversi eventi e l’edizione del libro “La primavera fuori, 31 scritti al tempo del coronavirus” di cui è anche coautore. Colleziona biciclette e tra i fornelli finge di essere un grande chef.

Ultimi articoli di Sergio Del Vecchio