A VinArte un cielo stellato per “Mandala sotto le stelle” con Santa Rossi
Speciale VinArte-Cronaca di un evento- di Claudia Izzo-
Tra degustazioni di vini, prodotti di eccellenza e i Laboratori di olio extravergine d’oliva a cura dell’Associazione Assaggiatori Associati, la kermesse enoculturale VinArte ha proposto al folto pubblico, come nelle precedenti edizioni, il laboratorio creativo “Mandala sotto le stelle” di Santa Rossi.
Vulcanica, creativa, dotata di grande sensibilità, con uno sguardo intenso ed un sorriso coinvolgente, Santa Rossi è un’artista, un’autrice, una Life Coach. In questo suo spazio VinArte, Santa Rossi avvicina i partecipanti al corso, al “mandala”, il cui nome deriva dal sanscrito ed ha come significato “cerchio” o “centro”. Cerchio come sole, come luna, come simbolo, come ciclicità. Ma cos’è un mandala? Santa Rossi risponde ” è la mia aria che mi serve per vivere”, sottolineando l’importanza del simbolo, del rituale che rappresenta l’universo.
Attraverso sette colori, segni, suoni, il laboratorio riesce a rappresentare simbolicamente un microcosmo dell’universo per ritrovare calma, equilibrio, pace, in ultimo per aumentare la consapevolezza del sé. Quello proposto da Santa Rossi è un viaggio all’interno di noi stessi. Indagando su segni e simboli, l’immaginazione ci traghetta alla scoperta del nostro mondo interiore, dando alle nostre potenzialità la possibilità di sbocciare. Santa Rossi sembra prendere per mano ognuno dei partecipanti alla ricerca dell’essenza che si nasconde nell’intimo di ognuno, da cui spesso ci allontaniamo troppo. Alla fine del viaggio, si comprende infatti, che il mandala ritrae noi stessi, un mezzo attraverso il quale poter arrivare all’ autoconoscenza ed all’interiorizzazione. Colorare poi il mandala aiuta la meditazione, combattendo lo stress. Un momento di intimità con noi stessi, scoprendoci, riscoprendoci, dando vita a nuovi percorsi interiori.
Sabato 4 maggio dalle ore 18 alle ore 20 Santa Rossi ci farà approdare in un nuovo contesto, un corso di autodifesa personale rivolto alle donne dal titolo “L’Urlo e le vie di Fuga”. Per scoprire ancora una volta nuove interiorità, nuove potenzialità, nuove forze che non credevamo di avere.
(Aziende presenti e in degustazione: Consorzio Vita Salernum Vites, Azienda CasalisDouhet, Fattoria Giuseppe Savini, Azienda Agricola Rosa Pepe, Azienda vitivinicola Chiara Morra, Società Agricola Campana Srl di Vito Aita, Azienda Le Manzane, Cantine del Barone, Cantine dell’Angelo, Il Cancelliere, Azienda Agricola Nardone e Piccirillo, Fattoria Albamarina, Be.Vi Srl (con Di Sipio, Pitars, Caprarizzo, Cantine di Ora, Vigne Irpine), Azienda agricola Fontana Reale, ChiBeveSoloAcqua con Azienda Agricola Orneta, Azienda Agricola Fabio del Baumont, Theodora Liquori, Caffè 7 Grani, La Boulangerie, Botteghelle 65, APOM Soc. Coop. a r.l., Azienda Agricola Gliubizzi, Na Cusarell Aperistò).
Prossimo appuntamento VinArte sabato 4 maggio
ore 18.00-20.00 “L’Urlo e le vie di Fuga” corso di autodifesa personale a cura di Santa Rossi – Sala Conferenze.
ore 19.00-20.00 Presentazione del libro “Beautynsidia” con Stefano Spagnuolo, Davide Bottiglieri e Katya Tarantino. Al termine i presenti testeranno i prodotti di TARA Cosmesi -Cappella Santa Caterina.
ore 20.00-21.00 Masterclass sui vini rossi irpini delle Aziende del Consorzio di Tutela Vini d’Irpinia – Cappella Santa Caterina.
ore 20.00 Laboratorio sul Sigaro Toscano: fumata a terzi guidata da Alessandro Schiavone e Fortuna Nuzzo in abbinamento alla degustazione di vini – Quadriportico.
ore 20.30-21.00 “Profili” di Claudia Izzo – Proiezione del cortometraggio “Martino” di Luigi Di Domenico – Visione ed incontro con il regista – Sala Conferenze. Il cortometraggio è stato selezionato in diversi importanti festival internazionali tra cui: In Contro il Corto di Roma come semifinalista, l’Inshort Film Festival 2018 di Lagos (Nigeria), il Dadasaheb Phalke International Film Festival di Mumbai, 2019 (India), il Las Vegas Global Film Fest 2019 di Las Vegas.
ore 21.00-22.00 Laboratorio Olio Extravergine d’oliva a cura dell’Associazione Assaggiatori Associati – Sala Conferenze.
ore 21.30 Managhan duo live: Verdiana Leone all’arpa celtica, Ivan Barbone, cornamusa, flauto, bodhran, chitarra – Quadriportico.
Aziende presenti e in degustazione: Viticoltori Lenza, Le Vigne di Rosa, Azienda Vitivinicola Adele Musella, Azienda Casalis Douhet, Be.Vi Srl (con Di Sipio, Pitars, Caprarizzo, Cantine di Ora, Vigne Irpine), Azienda Agricola Feudi Spada, Mandrarossa (Cantine Settesoli), Mièr Vini, CandyWine con Casal Thaulero, Azienda Agricola Rosa PepeAzienda vitivinicola Chiara Morra, Società Agricola Campana Srl di Vito Aita, Viticoltori Verrone, Tenuta Cobellis, Azienda Vitivinicola Casula Vinaria, ChiBeveSoloAcqua con Azienda Agricola Orneta, Framuri Vini, Azienda Agricola Fabio de Beaumont, Theadora Liquori, Liquori De Falco, Caffè 7 Grani, La Boulangerie, Pastificio del Golfo, Salumeria Calabrese, Azienda Agricola Gliubizzi, Na Cusarell Aperistò, Sigaro Toscano.
