Notre Dame : in pochi tratti il dolore della Francia tutta

Libro, Disegno, musical- di Sergio Del Vecchio.-

Cristina Correa Freile è la creatrice  del disegno che sui social è diventato il simbolo della solidarietà a Parigi in queste ore di  dolore, in queste ore in cui il simbolo del culto cattolico, Notre Dame, è stata avvolta dal fuoco.

Nel disegno, Quasimodo, protagonista del romanzo storico di Victor Hugo scritto nel 1831, ripreso poi dalla Disney, abbraccia addolorato la sua Notre  Dame, ed è  in quell’abbraccio che si è ritrovato tutto il mondo, in un abbraccio simbolico in grado di accorciare distanze, creando un indissolubile catena d’amore tra popoli.

Svariate sono le opere  in cui la cattedrale metropolitana di Nostra Signora è presente perchè Notre Dame è Parigi, ne ripropone la bellezza, la storia, l’arte.

La cattedrale di Parigi offre il titolo  al romanzo storico Notre Dame de Paris, scritto da Victor Hugo e pubblicato nel 1831. Qui l’autore vi ambienta gran parte dell’opera scritta per sensibilizzare l’opinione pubblica circa la necessità di restaurare l’edificio che dopo la Rivoluzione Francese versava n cattivo stato di conservazione. E’ qui che l’autore afferma che la prima pietra venne posata da Carlo Magno in persona.

Incentrato nella splendida cattedrale gotica Il Gobbo di Notre Dame è, tra i tanti,  il film d’animazione firmato Disney del 1996. Ispirato al romanzo di Victor Hugo, racconta di Quasimodo, il campanaro deforme e  del suo amore per la bella Esmeralda. E’ questo un inno alla diversità ed all’accettazione, una critica alla società. Quasimodo, infatti, a causa del suo aspetto non viene accettato dal resto del mondo, così l’unico giorno in cui trova il coraggio di uscire  e mostrasi è durante la Festa dei folli, festa che celebra il grottesco. Per tutti Quasimodo è un mostro e solo la zingara Esmeralda insieme ai Gargoyles sapranno fargli aprire gli occhi mostrandogli la realtà. In questo triste momento storico il pensiero vola al fotogramma in cui Quasimodo è sulla guglia, quella stessa guglia di  45 metri d’altezza e pesante 750 tonnellate, spezzatasi e crollata, devastata dalle fiamme.

Il classico di Victor Hugo diviene poi  musical scritto da Luc Plamondon e musicato da Riccardo Cocciante”Notre Dame de Paris”. Film molto apprezzato dalla critica nel  2001, “Il favoloso mondo di Ameliè”  inizia con una scena in cui la madre della protagonista viene uccisa da un turista che poi si suicida saltando dalla cima della cattedrale di Notre-Dame.

Soggetto architettonico presente, dunque, in libri, film, Notre Dame assurge , oggi più che mai,  a simbolo di bellezza contro il male e di forza e coesione del popolo francese.

Sergio Del Vecchio Sergio Del Vecchio

Sergio Del Vecchio