Napoli-Arsenal per continuare a sognare la coppa
SalernoNews24.it-Sport- di Emanuele Petrarca-
Dopo la sconfitta indolore, maturata sul campo degli Austriaci del Red Bull Salisburgo, il Napoli attendeva con trepidazione di conoscere il proprio cammino in Europa League attraverso l’urna di Nyon. Il 3-0, maturato al San Paolo nella gara di andata, ha permesso ai partenopei di potersi prendere più di una distrazione nella gara di ritorno. Infatti, dopo il gol di Arkadiusz Milik, che ha aperto il match, gli azzurri hanno subito la rimonta degli austriaci, fino al 3-1 finale. Una sconfitta non pronosticabile, figlia di una prestazione non all’altezza della squadra di Ancelotti, ma che può essere presa con filosofia perché non ha compromesso il passaggio del turno.
Il Napoli riesce, così, a strappare un biglietto per i quarti di finale di Europa League, dimostrando e dichiarando che l’obiettivo principale non è semplicemente quello di partecipare, ma di vincere il secondo trofeo più ambito a livello europeo e rimettere in bacheca una coppa che manca dal 1989, quando ancora si chiamava Coppa UEFA. La prima novità è che, quest’anno, tornano ad essere sorteggiata anche la composizione del tabellone potendo far conoscere, non solo la prossima avversaria per i quarti di finale, ma anche le possibili avversarie in un eventuale semifinale e finale. Purtroppo per gli azzurri, questa volta, l’urna è stata tutt’altro che benevola pescando gli inglesi dell’Arsenal. I Gunners sono tra le favorite per la vittoria finale e, tra le altre contendenti, insieme al Chelsea di Maurizio Sarri, sembra l’organico con la rosa meglio attrezzata e più costosa. Una squadra dalle grandi tradizioni e dalla grande storia, che, però, in ambito europeo ha sempre raccolto meno di quanto sperasse. La squadra inglese è sicuramente un avversario molto ostile per gli uomini di Ancelotti , soprattutto nella fase offensiva, vero punto di forza dei Gunners che possono contare su due punte di livello internazionale: il gabonese Pierre-Emerik Aubameyang, acquistato dal Borussia Dortmund a gennaio 2018 per poco meno di 70 milioni e che quest’anno ha già messo a referto 21 gol e 4 assist, ed il francese Alexandre Lacazette, 14 gol e 7 assist in stagione. Questi saranno sicuramente i pericoli maggiori per la difesa azzurra, ma occhio anche ai vari Mesut Ozil, che, pur non brillando ultimamente, rimane uno dei più grandi talenti del calcio contemporaneo, l’armeno Henrik Mkhitaryan, il promettentissimo classe 97’ Ainsley Maitland-Niles ed il promesso sposo della Juventus, Aaron Ramsey, che, malgrado abbia già firmato il contratto che lo legherà ai bianconeri dalla prossima estate, continua a mantenere livelli prestazionali altissimi.
La formazione di Emery, però, è tutt’altro che invulnerabile ed il Napoli può colpire sfruttando proprio le lacune degli inglesi, cioè la difesa, non sempre perfetta e molto spesso perforata dagli attacchi inglesi, e qualche difficoltà tattica che si è potuta vedere soprattutto nella gara di andata degli ottavi di Europa League, dove uno spaesato Arsenal è stato sconfitto per 3-1 contro il meno quotato Rennes. Molto importante sarà, però, il fattore campo perché l’Emirates Stadium è un fortino ed è lì che i gunners confezionano le loro imprese. Basti pensare alla rimonta proprio contro il Rennes che ha permesso il passaggio del turno. Il Napoli potrà essere sicuramente scontento di questo sorteggio, ma non intimorito perché non ha nulla da invidiare agli inglesi. Aspettando chiarimenti e buone notizie sulla condizione fisica di Lorenzo Insigne, il Napoli ha tutte le motivazioni necessarie per battere l’Arsenal: ieri ha preso 3 gol, ma con, praticamente, tutta la difesa composta da riserve. Koulibaly rimane un punto di forza che può garantire solidità contro l’attacco dei rossi inglesi, ma, soprattutto se l’Arsenal può contare sull’Emirates Stadium, il Napoli ha dalla sua parte il calore ed il supporto del San Paolo. Per essere la migliore, devi battere le migliori e questo il Napoli lo sa e non può fermarsi al primo ostacolo, per quanto grande sia.
Per quanto riguarda gli altri sorteggi, Sarri ed il suo Chelsea pescano lo Slavia Praga, mentre il Valencia ed il Villareal daranno vita ad un derby spagnolo, la vincente tra le due sfiderà la vincente tra Napoli ed Arsenal, i tedeschi dell’Eintracht, dopo aver battuto l’Inter, sfideranno il Benfica. L’andata di Arsenal-Napoli si giocherà in Inghilterra l’11 aprile, mentre il ritorno si disputerà al San Paolo il 18 aprile.
